DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] giornali, dalla radio e dalla televisione, resero De Felice lo storico italiano del Novecento più noto in Italia Parlato, Milano 1999; Italian Quarterly, 1999, n. 141-142, monografico: R.D.F. and the problem of Italian fascism, a cura di S.M. Di ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] de la pensée religieuse de Félicité Lamennais, Paris 1966). Il giornale intendeva portare la battaglia su due fronti: da una parte dichiarava esigui per numero e quasi privi d'appoggio nell'episcopato.
In Italia, invece, la questione sociale occupava ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] francese, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 6, 1952, pp. 248-59.
M.D. Chenu, Dogme et théologie dans la bulle egidiani. I Capitola fidei inviati da Bonifacio VIII a Pechino, "Giornale Critico della Filosofia Italiana", 40, 1961, pp. 310-23 ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] tutti questi paesi (nella Repubblica Ceca, d'altro lato, la disoccupazione è rimasta assai più lunga dei governi fascisti in Germania, Italia e Spagna, ma anche e soprattutto al fatto sono un tema ricorrente nei giornali e nelle riviste russe, così ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] . O. Wells, teorico fabiano, e del giornalista americano E. Bellamy, hanno in comune con la quel periodo di mille anni della storia d'Europa in cui la gente non diffondersi dalla sinistra alla destra. In Italia, nel 1919-1920, l'occupazione illegale ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] pubblicazione di libri a lungo vietati, come Lady Chatterley's lover di D. H. Lawrence, Tropic of Cancer di H. Miller e Fanny Hill L'Ufficio Stampa sorvegliava le attività dei giornalisti stranieri in Italia, limitando il loro accesso alle notizie e ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] mani. Essa figura ugualmente, in italiano, nelle Historie dello pseudo Fernando. ebbe luogo il 30 maggio 1498. Il giornale di bordo di questo terzo viaggio è Hist. Rev., XLVI (1966), pp. 409-428; D. B. Quinn, Etat présent sur la redécouverte de l ...
Leggi Tutto
Celestino V, santo
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura in proposito, la Vita Coelestini (pubblicata negli "Analecta Bollandiana", [...] di Carlo II d'Angiò e della Francia, seguendo piuttosto un corso indipendente italiano e guelfo, Nardi, E rieccoci a "colui che fece per viltà il gran rifiuto", "Giornale Storico della Letteratura Italiana", 139, 1962, pp. 384 ss.
F. Verlengia, ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] importazioni e a elevare i tassi d'interesse ai livelli mai raggiunti dal nelle giovani generazioni. Secondo il giornale bonaerense Pagina 12, nel biennio riparate all'estero (6000 delle quali in Italia).
Secondo Sergio Ciancaglini (El País, 23 ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] a fattori sociali. In Somalia e nel Corno d’Africa fare il pirata è un modo per , a est della capitale Lusaka. Il giornale belga Gazet van Antwerpen ha riferito che 4° secolo a.C. la difesa delle coste italiche fu assunta da Roma con le sue colonie; ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...