FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] parte alcuna negli eventi che portarono all'unificazione dell'Italia ed alla liberazione del Mezzogiorno. In quegli stessi , il F. morì d'improvviso a Parigi.
Il De Sanctis lo ricordava in un necrologio per un giornale napoletano come un giovane un ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] F. (quali si deducono da recensioni e pezzi d'occasione raccolti per la maggior parte in volumi collettanei N. Bernardini, Guida alla stampa periodica ital., Lecce 1890, pp. 60 s.; G. A. Cesana, Ricordi di un giornalista, Milano 1892, pp. 366 s., 375 ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] aveva veduto il Veneto ricongiunto all'Italia, ma non le regioni giuliane nel difficile anno 1882); sul giornale pubblicò anche i resoconti dei suoi . civ. Eleno-Lat., 1º marzo 1903, pp. 237 s.; D. Venturini, G. C., in Pagine istriane, II (1904), pp. ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] 900 attraverso le riviste. "Leonardo" "Hermes" "Il Regno", a cura di D. Frigessi, Torino 1960, pp. 14 n., 51 n., 54 e n 160; P. Murialdi, Storia del giornalismoitaliano, Bologna 1996, pp. 142, 150; M. Isnenghi, L'Italia del fascio, Firenze 1996, pp. ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] di Perugia, dove rimase come docente di italiano e storia per un trentennio. Dai primi quantità di inesattezze, zone d'ombra ed errori accumulatisi Labriola con una postilla bibliografica, in Giornale critico della filosofia italiana, LXXII [LXXIV ...
Leggi Tutto
PIRRI ARDIZZONE, Piero. – Nacque a Roma il 24 maggio 1922 da Tito Pirri, ingegnere, e da Luisa Ardizzone. La madre era l’unica figlia sopravvissuta in età adulta di Giuseppe Ardizzone e quindi nipote di [...] divenne editore del Progresso italo-americano, quotidiano di ’editoria siciliana. È morto P. P. A., in Giornale di Sicilia, 22 giugno 1994; Esempio per chi resta, comunicazione, aprile 2013, pp. 72-75; D. Ventura, Dalla parte degli esclusi. Stampa ed ...
Leggi Tutto
BEGHELLI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Briga l'11 sett. 1847, studiò nel seminario di Nizza, poi nel Collegio convitto civico di Cuneo, ma per la debole vista fu costretto a interrompere gli studi. [...] capeggiate dal repubblicano C. Laplace e d all'internazionalista C. Terzaghi, assunse col suo giornale un atteggiamento di mediazione, finché, reagendo agli attacchi del Terzaghi e del Proletario italiano, si riaccostò definitivamente ai mazziniani e ...
Leggi Tutto
Rondi, Gian Luigi
Federica Pescatori
Giornalista e critico cinematografico, nato a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921. In oltre cinquant'anni di professione si è distinto come figura di rilievo della [...] fu critico cinematografico del Giornale radio (1950-1995), redattore dell'Agenzia giornalistica Italia (1955-1961), ha avuto il merito di aver istituito, nel 1971, il Leone d'oro alla carriera tra i premi assegnati alla Mostra del cinema ...
Leggi Tutto
Dorso, Guido
Scrittore politico (Avellino 1892-ivi 1947). Antifascista, dal 1923 diresse il Corriere dell’Irpinia e collaborò alla rivista Rivoluzione liberale di P. Gobetti. Nel 1925 pubblicò La rivoluzione [...] storico-politico sulla lotta politica in Italia (nuova ed. accresciuta 1945). D. auspicava la formazione di una nuova strutture dello Stato accentrato. Caduto il fascismo, entrò nel Partito d’azione e diresse il giornale L’Azione (luglio-dic. 1945). ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense di origine romena e di lingua francese (Sighet, Maramureş, 1928 - New York 2016). Dopo avere iniziato l'attività di giornalista, W. si è dedicato a quella di scrittore, frutto della [...] giornalismo. Recatosi a New York (1956) come corrispondente di un giornale des cultures.
Opere
Il suo libro d'esordio, scritto in yiddish, Un di remplie (1996; trad. it. 1998). In Italia ha pubblicato Sei riflessioni sul Talmud (2000). Successivamente ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...