COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] nel marzo 1796, quando entrò in Italia l'esercito francese: in quella Venezia nel 1814.
Nel 1811 collaborò al Giornale del Taro, compilato dal Pezzana, con questi stessi anni risale le sua prima opera d'impegno teorico e didattico, dove si manifestò ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] : Memoria compilata sui documenti dell’archivio fiorentino, in Giornale storico degli archivi toscani, VII (1863), pp. 3 Bouard, La France et l’Italie à la fin du XIVe siècle. La Ligue de 1396, in Mélanges d’archéologie et d’histoire, XLIX (1932), pp ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] in Italia» (Romano, 1981, p. 45), snodo importantissimo perché «Boltraffio trasforma la tradizionale pala d’altare Girolamo Casio, Palermo 1902; F. Cavicchi, Girolamo da Casio, in Giornale storico della letteratura italiana, LXVI (1915), pp. 1-51, 356 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] luce nemmeno le sue Lettres sur l'Italie, la France, l'Allemagne et Fido, Milano 1967, p. 984; G. Acerbi, Il giornale di Vienna, a cura di M. Gabrieli, Milano 1972, 1868, pp. 165, 227, 238, 261; D. Silvagni, La corte e la società romana nei secoli ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] ed inquietudini. Collaborò al Giornale dei letterati promosso dallo Zeno massoneria, che intendeva diffondere in Italia.
Nella Biblioteca apost. Vaticana, Capponi , al termine del suo servizio, una catena d'oro con una medaglia che su una faccia ...
Leggi Tutto
LUCHINI (Lucchini), Paolo
Paolo Peretti
Nacque quasi certamente a Pesaro intorno al 1535, ma nulla di preciso è noto sulle sue origini.
Egli stesso dice di aver ideato per sé una simbolica "arma", poi [...] dell'ex allievo divenuto maestro; d'altra parte è vero anche il ebbe contatti con altri importanti maestri in Italia e all'estero (A. Gabrieli, da Pesaro e il suo trattato della musica, in Giornale della Società del quartetto di Milano, I (1864), ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] di Francesco I imperatore a Vienna è nel Giornaleitaliano, 10 luglio 1814; restano anche un Hodoeporicon pp. LXXI-LXXIII; Due grandi bibliofili emuli ed amici: Lord Spencer e Angelo d’Elci, in Rivista delle biblioteche e degli archivi, n.s., I (1923 ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] sirene (ibid., 7-8, pp. 3-32) e Racconto d'inverno (Pegaso, I [1929], 10, pp. 423-436; numero del 12 febbr. 1933, l'Italia letteraria dedicò al L. tre pagine Rosse all'Antico Fattore, con pagine dall'inedito Giornale di bordo di Arturo Loria, a cura di ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] 1832 il G. aderì alla Giovine Italia e cominciò la collaborazione all'omonimo giornale e al periodico L'Esule. Sulle il Comune di Sassuolo, dove si era recato dietro consiglio dell'amico D. Gazzadi e dove il G. scrisse i Pensieri politici, un ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] 1909-11), pp. 73-112, 169-87; Leonardi a Vincio vita, in italiano e latino, ricca di preziose notizie, con annotazioni erudite (Mss. Monti A-3 letteratura e politica in una corte del Settecento, in Giornale stor. d. letter. it., LXXX (1922), pp-95-119 ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...