FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] ibid. 1891), che piacque sia al D'Annunzio sia al Carducci, incontrato a G. Mezzanotte e la Napoli dell'Ottocento tra giornalismo e letteratura, Bergamo 1976, p. 264; R B. Croce, in La letteratura della nuova Italia. Saggi critici, IV, Bari 1942, pp ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Padova
Pier Luigi Petrobelli
BARTOLINO da Padova.- Attivo alla fine del sec. XIV; le scarse notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dal testo delle composizioni musicali, non [...] ballata La sacrosanta carità d'amore venne certamente Saporecti (ed. S. Debenedetti), in Giornale storico della letteratura italiana,Supplemento is, codice Estense Lat. S68 e la musica francese in Italia al principio del secolo XV, Palermo 1946, pp. ...
Leggi Tutto
DE FEO, Alessandro (Sandro)
Elisabetta Mondello
Nacque il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari). Dopo una fanciullezza condizionata dai continui trasferimenti del padre (funzionario del [...] come Bene.
Cresciuto nel giornalismo della terza pagina e dell'elzeviro, nel D. narratore si ritrova di Roma, in Corriere della sera, 26 luglio 1963; G. Pullini, Il romanzo italiano del dopoguerra, Padova 1965, p. 219; G. Pampaloni, Prefazione a S. ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Ignazio
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa De Angelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] allora a Roma quali: il Giornale arcadico di S. Betti. Arti D. Gnoli. I poeti della Scuola romana (18501870), in IlConciliatore, I(1914), pp. 426 s., 430 8.; S. Negro, Seconda Roma, Milano 1943, pp. 286, 289; B. Croce, La letter. della nuova Italia ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Baldassarre
Marica Roda
Secondo la tradizione nacque a Vimercate, presso Milano, nel 1718. Tuttavia negli atti di battesimo della parrocchia locale risulta in quell'anno solo un Antonio Maria [...] studi danteschi, seguiti in Italia al parziale oblio e alle Alighieri, corretta, spiegata e difesa dal p. B. L., in Giornale arcadico, 1821, t. 10, pp. 392-404; 1822, t. (1733-1813), Grottaferrata 1914, ad nomen; D. Sparacio, Gli studi di storia e i ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] . Morici, F. Petrarca e G. C., in Giornale dantesco, n. s., IV (1889), passim;A biografi di s. Tommaso, in S. Tommaso d'Aquino O. P. Miscell. storico-artistica, Roma Gli umanisti e le cronache medievali…, in Italia medioev. e umanistica, I (1958), pp ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] Italia, Milano 1957, ma nato per la RAI e trasmesso fra il 1954 e il 1957: cfr. Martignoni, 2008), degli Stati Uniti (De America, Milano 1953), europee (Madame la France, Milano 1967), uscite in giornale Ludovico Luzzatto, critico d’arte e amico di ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] Francesco d’Assisi e avrebbe svolto un ruolo di importantissima congiuntura tra la letteratura composta nell’Italia , pp. 261-263; U. Cosmo, Frate Pacifico Rex Versuum, in Giornale storico della letteratura italiana, XXXVIII (1901), pp. 1-40; L. ...
Leggi Tutto
GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] , Sulle orme di Dante in Italia (Bologna 1902), sono poi da ricordare almeno i saggi Carlo I d'Angiò nel Purgatorio dantesco (in la propria fedeltà alla tradizionale linea di ricerca: "Il Giornale riprende dunque la via; quella via che fu segnata ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] Resto del Carlino (1917-26); Il Nuovo Giornale (1917-19). In quegli anni a Firenze e poesie (entrambe Firenze 1926) e Italia nuova e antica (ibid. 1936). Nel 1955; Ragguagli di Parnaso. Dal Carducci agli scrittori d’oggi, a cura di C. Galimberti, I-III ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...