BASEVI, Abramo
Alberto Pironti
Nacque a Livorno il 29 dic. 1818. Figlio di un medico, si laureò anch'egli in medicina, ma poi si dedicò interamente agli studi musicali e a quelli filosofici. Da giovane [...] a Firenze, vi fondò nel 1856 il giornale L'Armonia, che visse fino al musicisti italiani, da A. Sacchini a D. Cimarosa, a F. Paer, a . dei Musicisti, I, p. 23, e Suppl., p. 68; Encicl. Ital., VI, p. 282; Encicl. dello Spettacolo, II, coll. 10 s.; ...
Leggi Tutto
Corrente artistica sviluppatasi in Francia nel 19° secolo.
Arte
Il nome i. deriva dall’epiteto, inizialmente usato in senso spregiativo contro i pittori del gruppo, tratto dal titolo di un quadro di C. [...] herbe di E. Manet (1863, Parigi, Musée d’Orsay) o le Impressions di Monet.
Facevano e, con grande efficacia, dall’italiano Medardo Rosso.
Letteratura
Per estensione quel gusto per il ‘frammento’, per il ‘giornale di bordo’, per il ‘taccuino’, che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] istituzionalizzata da Tolomeo (II sec. d.C.), impegnata a risolvere con Paolo, Newton: gli Scolii classici, "Giornale critico della filosofia italiana", 1, 1981 , La musica nella filosofia naturale del Seicento in Italia, "Nuncius", 1, 1986, pp. 13-47 ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] 1828: ibid., p. 135); "Ho letto un articolo del Giornale di Napoli su il Pirata, ove dice che da alcuni si p. 250; A. Petino, Musicisti della scuola napoletana: C. C. d'Arpino, in Riv. mus. ital., XLVI (1942), pp. 300 ss.; U. Sesini, Catal. della ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] la rue du faubourg Montmartre, n° 20», il giornale appartenne per metà a Pacini e per metà a elementari (in francese, spagnolo e italiano) e studi per la voce nationale, Conservatoire, Ms. 7447; D.12008, Cons.L.147, L.155; D.12009, L.2100, L.2101; ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] ben presto coinvolti non soltanto i nomi più autorevoli del giornalismo napoletano ma quelli non meno importanti dei mondo musicale della colonne originali, furono lanciate in Italia e ritornarono ai luoghi d'origine come successi internazionali, ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] maggio 1855; 28 marzo 1857; Eptacordo. Giornale di musica drammatica (Roma), 28 giugno 1861 . Cametti, Donizetti a Roma, in Riv. mus. ital., XII (1905), p. 551; Id., L'Accad p. 99, R. Celletti, F. C., in Enc. d. Spett., III, Roma 1956 coll. 1069 s.; F. ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] prezzo di Napoli (cfr. il giornale Notizie del giorno del 16 aprile reste nous avons pris des arrangements" (Lettres d'un mélomane, p. 25).
Nel 1836, 1847, Naples 1885; S. Martinotti, Ottocento strumentale italiano, Bologna 1972, pp. 164, 564 s., 567 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] abbonamento al giornale Boccherini. Giornale musicale per , G., in Music printing and publishing, a cura di D.W. Krummel - S. Sadie, London 1990, p. 271 , in Il mito di Dante nella musica della Nuova Italia (1861-1914), a cura di G. Salvetti, Milano ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] fantasia per oboe, intitolata Follie sulla Barcarola dell’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti (cfr. L’Arte. Rivista Italia, Germania e Austria, ma di queste tournées rimangono poche tracce: nel maggio 1868 si esibì a Napoli (La Scienza. Giornale ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire di fidanzate in carriera fa un’informazione...