DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] di politica edi cultura, scrivendo sul Giornaledeglieconomisti.
Di ritorno di imposta generale, in Giorn. degli econ. eAnnalidieconomia, n. s., VI (1947), spec. pp. 597-606; inoltre P. Annani, Ricardo e D. sull'onere comparato del prestito e ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Roma il 18 agosto 1872. Professore dieconomia politica dal 1913 nell'Istituto superiore di commercio di Torino e dal 1918 nell'università di Genova, si è occupato prevalentemente di [...] per 26 anni alla Stampa di Torino, per 4 al Secolo di Milano, ha fondato e diretto per molti anni La rivista bancaria e scritto assiduamente sul Giornaledeglieconomistie altre riviste italiane e straniere. Opere principali: Il monopolio ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] delle medie a serie statistiche di quantità reciproche, in Giorn. deglieconomisti ed Annalidieconom., XXI (1910), pp. 559-85.
Bibl.: Necr. in Giornaledeglieconomisti, XXIX (1918), pp. 43 ss.; in Annuario dell'Univ. di Genova, 1917-18, pp. 63 ...
Leggi Tutto
Cultore di scienza delle finanze, nato a Torino il 17 febbraio 1900, morto a Genova il 20 luglio 1950. Insegnò, dal 1932, nelle università di Torino, Sassari e Genova e fu essenzialmente un teorico, preoccupato [...] una società statica (in Giornaledeglieconomisti, 1930); Schemi teorici ed "exponibilia" finanziarie (in Riforma sociale, 1932); Fluttuazioni economiche ed economia corporativa (in Annalidieconomia, 1936); Principi generali e politiche delle crisi ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] dedicato al B., con ampia bibl.; Studi in memoria di R. B., università di Bari, facoltà di econorma e commercio, 1956; M. Boldrini, L'opera scientifica di R. B., in Giornale d. economistieAnnalidieconomia, n. s., XVI (1957), nn. 11-12, pp. 599 ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] qualche legge naturale ("critica qualitativa": cfr. La scienza economicae i problemi sociali del nostro tempo, in Giornaledeglieconomisti, XXVII [1903], p. 532).
All'interno di questa concezione, il L. apportò un contributo originale proponendo ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio edi Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] , a proposito del Discorso sopra la Maremma di Siena scritto dall'arcidiacono S. A. B., patrizio senese,in Giornaledeglieconomisti,III, 3 (1877), pp. 196-198;E. Beccarini-Crescenzi, Memorie biografiche di S. B.,Siena 1877; V. Cusumano, La teoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] Viti De Marco, Le teorie economichedi Antonio Serra, in A. De Viti De Marco, Saggi dieconomiae finanza, Roma 1889, pp. 3-58.
R. Benini, Sulle dottrine economichedi Antonio Serra: appunti critici, «Giornaledeglieconomisti», 1892, 3, pp. 222-48 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) deglieconomisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo dieconomisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] III, Roma 1910, pp. 323-615.
La legislazione di classe e la democrazia (1902), in Id., Scritti varii dieconomia, serie III, Roma 1910, pp. 113-32.
Di alcuni fenomeni di dinamica economica, «Giornaledeglieconomisti», 1909, 39, pp. 211-54; poi in Id ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] delle classi sociali e la concentrazione della ricchezza, «Giornaledeglieconomisti», 1909, 38, pp. 27-83.
Prezzi e consumi, «Giornaledeglieconomisti», 1910, 40, pp. 99-114, 235-49.
Indici di concentrazione edi dipendenza, Torino 1911 ...
Leggi Tutto