DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] al 1959 al Giornale d'Italia, e poi di nuovo a Il Tempo dal 1960 fino alla morte.
Il D. morì a Roma il 15 genn. 1969.
Fonti e Bibl.: Necrol. di L. Gangemi, In mem. di A. D., in Atti d. Decima Riunione della Società deglieconomisti, Roma 1969, pp ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] n. 20, pp. 312-316; E. Giretti, La Società Terni,il governo e il "trust" metallurgico, in Giornaledeglieconomisti, s. 2, XIV (1903), pp. 309-364; G. Bozzoni, Marina militare e costruzioni navali, in Cinquant'anni di storia italiana, I, Milano 1911 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] condusse alla sospensione del periodico e all’ordine di arresto contro il giornalista. Nei mesi seguenti si astenne le questioni economichee statistiche da cui ebbe origine la celebre raccolta degli Scrittori classici italiani dieconomia politica ( ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] degli studi economici, il cui organo di stampa fu il Giornaledeglieconomisti, si adoperò, assieme al Peruzzi e , 67; G. Sforza, Commemorazione di Alessandro D'Ancona, Torino 1915, p. 2; E. Corbino, Annali dell'economia italiana, 1, 1861-1870, Napoli ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] Smith, in Annalidieconomia, 1925, ripubblicato come introduzione ad A. Smith, Ricerche sopra la natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Torino 1945), su J.K. Rodbertus (Le lettere inedite di Rodbertus, in Giornaledeglieconomisti, 1927 ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] , ribadendovi il principio della libertà di emigrazione e l'opportunità di una semplice azione di assistenza edi tutela da parte dello Stato(Dei problemi del dopoguerra relativi all'emigrazione, in GiornaledegliEconomisti, LII [1918], pp. 153-65 ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Positano, nella provincia di Salemo, il 27 aprile 1879 da Michele e da Emesta Sellitti. Dopo essersi laureato nella facoltà di giurisprudenza della università [...] , C. C., in Annali del Seminario giuridico-economico dell'Università di Bari, 1931, parte 2; G. Masci, in Rassegna bibliografica delle scienze giuridiche e politiche, 1931, n. 2, pp. 367-370; G. U. Papi, in Giornaledeglieconomisti, XLVI (1931), pp ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] del tempo (1775-1848), in Giornaledeglieconomistie rivista di statistica, L (1935), pp. 21-37; M. Fasiani, Note sui "Saggi economici" di F. F., in Annalidi statistica edieconomia della facoltà dieconomiae commercio di Genova, IV (1937), pp. 1 ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] 1956, pp. 45 ss.; L. Dal Pane, Una memoria ined. di C. A. B., ibid., pp. 67-81; Id., Di un'opera sconosciuta di C. A. B. e del suo carteggio con L. Muratori, in Giorn. deglieconomistieAnnalidi statistica, n. s., XVII (1958), pp. 638-661; Id., Una ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] U. Ricci, in Giornaledeglieconomisti, XLVII (1932), di M. Pantaleoni, in Annalidi statistica edi econ., VI (1940), pp. 135-156 (per le critiche a Pantaleoni); S. Steve, Sul concetto di imposta generale, in Giorn. degli econ. eAnnalidieconomia ...
Leggi Tutto