Nome col quale nell'uso popolare si designa la parte meridionale della Calabria; non documentato nella letteratura classica, ricorre già frequente nei secoli XV e XVI, applicato in senso stretto, più conforme [...] Rattazzi, che già aveva fatto annunziare da un giornale ufficioso il proposito d'impedire qualsiasi spedizione su Roma i generali Cialdini e La Marmora furono investiti di pieni poteri, il primo per la Sicilia e il secondo per Napoli, e alcune navi ...
Leggi Tutto
Poeta, filosofo e critico inglese, nato a Ottery St. Mary nel Devonshire il 21 ottobre 1772. Figlio d'un ecclesiastico e maestro di scuola della parrocchia, sin dalla prima infanzia C. rivelò quelle che [...] procurarsi altro denaro C. ebbe l'idea di fondare un giornale intitolato The Watchman, e per raccogliere 1804-1806) a Malta, in Sicilia, a Napoli e a Roma: pare che Napoleone avesse dato ordine di arrestarlo per alcuni attacchi nel Morning ...
Leggi Tutto
FRANA (dalla rad. frag del latino frangĕre; fr. éboulement; sp. hundimiento; ted. Bergsturz; ingl. landslide)
Roberto ALMAGIA
Rinaldo ROSEO
Con questo nome s'indica una forma accelerata o catastrofica [...] nel Molise, in Basilicata, in Calabria, e anche in Sicilia si contano a diecine i paesi danneggiati o minacciati in . Alpenvereins, 1889; R . Simonetti, Consolidamento di terreni franosi, in Giornale del Genio civile, 1893 (con bibliografia tecnica); ...
Leggi Tutto
PAOLI, Pasquale
Ersilio Michel
Patriota còrso, nato a La Stretta di Morosaglia il 26 aprile 1725, morto a Londra il 5 febbraio 1807. Figlio minore di Giacinto, accompagnò il padre nell'esilio a Napoli, [...] intensamente agli studî e riprendere le giornaliere conversazioni coi suoi maestri. Nel luglio 1749 passò nel reggimento "R. Farnese", che seguì in varie guarnigioni della Sicilia, sempre col grado di sottotenente. Per quanto fosse giudicato molto ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, è la città più alta della Sicilia (m. 948). Centro dei Siculi, d'origine assai remota, chiamato Henna, ha ripreso l'antico nome (divenuto nel Medioevo Castrum Hennae, e nell'età [...] Palermo 1907; G. Alessi, Descrizione fisico-mineralogica di Enna, in Giornale dei Letterati, II, viii, p. 374. - Sulla città antica, oltre alle storie generali della Sicilia, v.: V . Amico, Diz. topogr. della Sicilia, Palermo 1855, s. v.; Ziegler, in ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI, p. 334)
Ersilio Michel
Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona [...] D. Guerrazzi e a Carlo Bini, collaborando al giornale L'Indicatore livornese. Numerosi cittadini si affigliarono, prima volontarî, alla spedizione garibaldina in Sicilia e nell'Italia meridionale, alla guerra di liberazione del Veneto, alla campagna ...
Leggi Tutto
Uomo di stato tedesco, figlio del principe Ottone (v.), nato a Berlino il 28 dicembre 1849, morto a Friedrichsruh il 18 settembre 1904. Partecipò ventenne alla guerra franco-prussiana, rimanendo gravemente [...] d'ambasciata a Roma, ebbe in Sicilia un'avventura sentimentale che suscitò grande scalpore giornale Hamburger Nachrichten, proseguì fino alla morte del padre un'opera tenace di rivendicazione della politica del grande cancelliere. Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
Ciriaco di Filippo Pizzicolli (Kyriacus Picenicolles o de Piceni collibus, com'egli si chiama) nacque ad Ancona nel 1391; morì a Cremona nel 1452. Cominciò col fare il mercante, come altri umanisti. A [...] Riprese a viaggiare al servizio di un parente, percorrendo l'Egitto, il mare Egeo, la Sicilia, la Dalmazia (1412-14). viaggi di Ciriaco d'Ancona, in Arch. stor. ital., s. 5ª, XXII (1898), pp. 101-03; id., Dante e Ciriaco d'Ancona, in Giornale ...
Leggi Tutto
Uomo politico nato a Parigi nel 1800, morto nel 1879. Si segnalò fra gli uomini d'azione che avversarono prima la restaurazione, poi la monarchia di luglio in nome dell'idealità repubblicana. Comandante [...] Fu uno dei successori del Carrel nella direzione del giornale repubblicano Le National, che lasciò per la Revue re Ferdinando II di Napoli e la Sicilia insorta, si oppose finché poté al blocco di Venezia e dopo l'assassinio di Pellegrino Rossi offerse ...
Leggi Tutto
Nato a Campogalliano (Modena) nel 1855; morto ad Addis Abeba il 29 aprile 1909. Nel 1887 fu in Eritrea, per alcuni mesi, come corrispondente del Secolo; poi fu per molti anni direttore dell'Epoca di Genova [...] 1898, articoli accentuatamente antidinastici. Soppresso il giornale nel maggio 1898, venne arrestato e confinato all'opera citata, è autore di alcuni romanzi, di un'opera sulla sicilia (Milano 1892) e di importanti relazioni sul Benadir (Milano 1904 ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...