LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] che potesse essere elemento disgregatore della compagine statale, essa dovrebbe essere inesorabilmente soppressa dal volere di una autorità superiore" (GiornalediSicilia, 31 agosto - 1░ sett. 1925).
Come ministro delle Colonie il L. assunse un ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] Il Precursore; il 2 luglio 1873 analogo provvedimento fu emanato nei confronti de La Sveglia di Termini Imerese; l'8 maggio 1884 vennero colpiti Il GiornalediSicilia e L'Amico del popolo. Nel 1874 sollevò vibrate proteste contro la legge sul ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] Catalogo dell’esposizione d’arte antica e moderna a beneficio del fondo di soccorso per le vedove e gli orfani dei trentini caduti in guerra La III Mostra delle arti decorative a Monza, in GiornalediSicilia, 3-4 settembre 1927; G. De Manincor, Guida ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] 1908; Nota personale, in app. a Scienza e Fede; Autodifesa dinanzi al Tribunale militare di Palermo, in GiornalediSicilia,16-17 apr. 1894, parzial. riprodotto in Autodifese di militanti operai e democratici italiani davanti ai Tribunali, a cura ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] su L’arbitraggio e la pace universale, pubblicata lo stesso anno dalla tipografia del GiornalediSicilia.
In quell’occasione sostenne che l’uomo ha la tendenza ad associarsi con i suoi simili per le materie in comune e a mantenere l’indipendenza ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] Belle Arti a Roma del 1895-1896, in Il giornalediSicilia, 3 ottobre 1895 (ora in Id., Saggi e interventi, a cura di F. Taviani, Milano 2006, p. 162); L. Rocco, Motta di Livenza e suoi dintorni. Studio storico, Treviso 1897, p. 508; V. Pica, L’arte ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] del Regime. Dossier dei protagonisti, ibid., pp. 213-215; U. DiCristina, Quartiere Matteotti: più '800 che littorio, in GiornalediSicilia, 7giugno 1987, p. 6; G. Pirrone, Palermo, una capitale, Milano 1989, pp. 230 s., M. C. Ruggieri Tricoli ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] Caricaturisti e caricaturati al caffè Michelangiolo, Firenze 1893, pp. 131-134; F. Colnago, Un pittore in esilio, in GiornalediSicilia, 21-22 febbr. 1917; G. Mazzola, Notizie storiche sulla vetusta Tavaca e sulla moderna Leonforte, Nicosia 1924, pp ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] continuato a operare per quasi trent'anni (fino al 1970).
Fonti e Bibl.: P. Levi, Artisti sicil. alla Esposizione di Torino, in GiornalediSicilia, 18-19 ott. 1902; V. Pica, Mobili siciliani nuovi, in Arte italiana decorativa e industriale, XII ...
Leggi Tutto
NAVARRO DELLA MIRAGLIA, Emanuele
Francesco Lucioli
(Emmanuele). – Nacque a Sambuca Zabut (od. Sambuca diSicilia), nell’Agrigentino, il 9 marzo 1838, da Vincenzo e da Vincenza Amodei (uno stato di famiglia [...] ); Macchiette parigine, a cura di P. Milone, Milano 2006; La fontana di Backcisarai, a cura e con introduzione di P. Meli, Sambuca 2009; La Nana, a cura di E. Randazzo, Palermo 2009.
Fonti e Bibl.: Necr., in GiornalediSicilia, 21 novembre 1919, p ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...