MONTEGGIA, Giovanni Battista
Maria Conforti
MONTEGGIA, Giovanni Battista. – Nacque a Laveno, sul Lago Maggiore, l’8 agosto 1762, da Gian Antonio e da Marianna Vegezzi. Si hanno notizie di due fratelli, [...] delle lingue e della letteratura periodica straniera. Fu egli stesso collaboratore del Giornale della più recente letteratura medica d’Europa e del Nuovogiornale di medicina e chirurgia di Milano. Raccolse, come Palletta, una ricca biblioteca ...
Leggi Tutto
BANDI, Giuseppe
Sergio Camerani
Nacque a Gavorrano (Grosseto) il 15 luglio 1834 da Agostino e da Emilia Mazzinghi.
Seguì il padre, avvocato e funzionario granducale, per le varie sedi della Toscana, [...] , con l'appoggio di Pietro Bastogi e di Luigi Guglielmo de' Cambray Digny, fu chiamato a dirigere un nuovogiornale, la Gazzetta livornese, con un programma di concentrazione delle forze monarchiche.
Uomo di sinistra, per certe tendenze progressiste ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Giuseppe
Alfredo Cioni
Tipografo, editore e libraio a Venezia durante il sec. XVIII, pose il suo negozio in Merceria sotto l'insegna "Al secol delle lettere"; tra le sue prime edizioni, [...] il primo numero per riprenderlo nel 1759: dal 1770 al 1798 fu continuato dal figlio Tommaso. Nel 1774 iniziò la pubblicazione del Nuovogiornale astro-metereologico, che uscì per due anni a nome dei B. e fu ripreso dallo Storti (1776-1781), poi venne ...
Leggi Tutto
Gloria Origgi
Natalie Nougayrède
Le Monde nelle mani di una donna
Lontana dalle stanze della politica, viaggiatrice per vocazione, reporter d’assalto, la donna scelta a dirigere una delle testate più [...] diventa a 46 anni il nono direttore del quotidiano francese Le Monde e la
prima donna a dirigere il giornale. Proposta dai 3 nuovi proprietari del giornale, l’ex compagno di Yves Saint Laurent Pierre Bergé, il padrone di Free.fr Xavier Niel e il ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Emilio Cecchi
Scrittore e pittore, nato a Rignano sull'Arno il 7 aprile 1879. Presto lasciate le scuole, studiò liberamente pittura. Dal 1903 al 1907 visse a Parigi. Tra i principali [...] il miglior Fucini e il Carducci bozzettista. Vedere, a confronto: Taccuino d'Arno Borghi (1933), ch'è un nuovo "giornale di bordo": la giovanile tracotanza mutata in piglio burbero e brontolone.
Capitoli gustosi sono in Lemmonio Boreo (1912), romanzo ...
Leggi Tutto
SAVI, Paolo
Maria Piazza
Naturalista, nato a Pisa l'11 luglio 1798, ivi morto il 5 aprile 1871. Dal 1823 professore di storia naturale nell'università di Pisa.
Si occupò di zoologia e zootomia, ma soprattutto [...] levata dal vero (Pisa 1832); Tagli geologici delle Alpi Apuane e del Monte pisano e cenno sull'isola d'Elba (NuovoGiornale d. Lett., XXVI, 1833); Sulla miniera di ferro dell'Isola d'Elba (ibid., XXXI, 1835); Sui terreni stratificati dipendenti o ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Augusto Béguinot
Botanico, nato a Palermo l'8 agosto 1816, morto a Firenze il 9 settembre 1877. Si laureò nelle scienze mediche, ma si dedicò ben presto allo studio della flora spontanea [...] regioni settentrionali d'Europa (ivi 1854). Fu anche trattatista (Lezioni di botanica comparata, ivi 1843).
Bibl.: G. Negri, in Nuovogiornale bot. ital., XXXIV (1927), pp. 972-99 (e ritratto); A. Béguinot, in Archivio botanico, IV (1928), pp. 72-77 ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] , non possono essere modificate che da studiosi competenti in Congressi internazionali da convocarsi appositamente.
Bibl.: Nuovogiornale botanico italiano, II (1870); A. De Candolle, Nouvelles remarques sur la nomenclature botanique, Ginevra 1883 ...
Leggi Tutto
PARTENOCARPIA (da παρϑένος "vergine" e καρπός "frutto")
Enrico Carano
Con questo termine s'indica in botanica la capacità che hanno alcune piante di produrre, senza fecondazione, frutti in apparenza [...] , in Bull. Soc. bot. ital., 1911: id., Ricerche sopra una varietà di Crataegus azarolus L., ad ovuli in gran parte sterili, in Nuovogiornale bot. ital., n. s., XXI (1914); id., Su la partenocarpia, in Rivista di biol., II (1920); G. Negri, I frutti ...
Leggi Tutto
ILLIRISMO
Giovanni Maver
Movimento culturale e politico croato (1835-48). Trae il suo nome dagli antichi Illirî, considerati erroneamente antenati delle varie stirpi slave meridionali.
Il termine (Illirî, [...] a sé il più gran numero possibile di Slavi meridionali. Ottenuto dall'imperatore Francesco I il permesso di pubblicare il nuovogiornale, comprese subito che esso, per assecondare il suo ideale, doveva abbandonare il dialetto regionale di Zagabria e ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...