Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] V. Levčev, A. Ilkov, Z. Zlatanov. Dal 1993 attorno al Literaturen vestnik «Giornale di letteratura», fondato nel 1990, si sono raggruppati i cosiddetti novi mladi «nuovi giovani»: B. Penčev, G. Gospodinov, J. Evtimov.
Insediato in una regione ricca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] primo turno delle elezioni politiche tenutesi nell'ottobre 2016 della nuova coalizione di centrosinistra Unione dei Verdi e dei contadini lituani vicina Prussia e oltreoceano; libri, riviste e giornali vennero così introdotti in L. da circa 2000 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] la Società lettone di Rīga che diviene subito il centro della vita intellettuale del movimento di rinascita nazionale; compaiono nuovigiornali lettoni e spicca la figura del pubblicista e polemista A. Kronvalds. La fine del 19° sec. si caratterizza ...
Leggi Tutto
Poeta e romanziere svedese (Olshammar 1859 - Övralid 1940). Premio Nobel per la letteratura nel 1916, con le poesie d'esordio Vallfart och vandringsår ("Pellegrinaggi e vagabondaggi", 1888) inaugurò nel [...] del suo conservatorismo politico dette un nuovo indirizzo al giornale Svenska Dagbladet (1897) e promosse estremo rifugio nel culto dell'eroe e dell'eroico (Nya dikter "Nuove poesie", 1915). Nel 1916 gli fu assegnato il premio Nobel. Postumi ...
Leggi Tutto
Scrittore sudafricano (n. Vrede, Orange, 1935 - m. a bordo di un aereo diretto a Città del Capo, 2015), di origine boera. Ha completato gli studi presso la Sorbona (1959-61); prof. di letteratura afrikaans [...] : schizzi di Parigi", 1962; Sempre diritto: Italiaanse reisjoernaal "Sempre diritto: giornale di viaggio italiano", 1963) e saggi critici: Aspekte van die nuwe drama ("Aspetto del nuovo dramma", 1974); Mapmakers: writing in a state of siege (1983 ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta lettone Jānis Pliekšāns (Tadenava, Zemgale, 1865 - Riga 1929). Redattore capo (1891-95) del giornale Dienas Lapa ("Il quotidiano"), fondato nel 1886 come organo del movimento Jaunā [...] nuoskaņas zilā vakarā ("Echi lontani nella sera azzurra", 1903). Tornato a Riga (1903), dopo la rivoluzione del 1905 si recò di nuovo in esilio. In Svizzera, a Castagnole (1906-20), scrisse le sue opere migliori: le raccolte di versi Ave, sol!, 1910 ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Amalfi 1915 - Milano 2005). Iniziò la carriera nel 1941 al quotidiano L'Ambrosiano, per passare l'anno seguente al Corriere della sera. Attivo nella resistenza, fu incaricato [...] Corriere della sera, che nel 1945 riprese le pubblicazioni con il titolo Il nuovo Corriere. Dopo la Liberazione venne chiamato alla direzione del Giornale lombardo (poi Corriere lombardo, organo del PWB, Psychological warfare branch, sezione preposta ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura italiana (Bergamo 1731 - Modena 1794). Gesuita dal 1746, dopo varî anni trascorsi nel collegio Brera a Milano come insegnante e bibliotecario, passò nel 1770 a dirigere la Biblioteca [...] di S. Silvestro di Nonantola (2 voll., 1784-89), Memorie storiche modenesi (3 voll., 1793-95), ecc.; diresse il Nuovogiornale de' letterati d'Italia (1773-90) e compilò il ricchissimo Dizionario topografico-storico degli stati estensi (2 voll., post ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Livorno 1888 - m. in guerra a Zagora sul Monte Cucco 1915); esordì con poesie d'ispirazione carducciana. Nel 1910 succedette al padre Averardo nella direzione del Nuovogiornale [...] di Firenze, conseguendo larga rinomanza come critico e polemista. Scrisse anche commedie, novelle, alcuni racconti per l'infanzia. Cultore di Dante, ne tenne pubbliche letture. Cresciuto in ambiente anticlericale, ...
Leggi Tutto
Scrittrice e patriota italiana (Roma 1752 - Napoli 1799), figlia di genitori portoghesi. Stabilitasi a Napoli, si fece notare per le sue poesie e per i suoi studî di carattere scientifico, giuridico ed [...] fu arrestata nel 1798. Liberata al sopraggiungere dei Francesi, redasse il giornale ufficiale della Repubblica Partenopea, Monitore Napoletano, tentando di rendere popolare il nuovo regime. Fu perciò condannata a morte allo scatenarsi della reazione. ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...