GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] governo 6000 esemplari; il 24 gennaio, "annojato piuttosto che stanco delle proscrizioni", iniziava la pubblicazione di un nuovogiornale sottoscritto per mille copie dallo stesso governo, la Gazzetta nazionale della Cisalpina (n. 1, 5 piovoso anno ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] una vivace polemica con il padre Paolino di San Bartolomeo (autore di un Systema Brahamanicum) circa l’essenza del pensiero braminico (cfr. NuovoGiornale dei letterati, 1802, n. 4, p. 233; 1803, n. 8, pp. 85-95; 1806, n. 4, pp. 259 s., 430-434 ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] dal quarto gabinetto Depretis per protesta contro il trasformismo. Lo statista lo designò quale critico internazionale e teatrale del nuovogiornale fondato da G. Nicotera, passato anche lui di recente all'opposizione, la Tribuna (erano con lui A ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] papirifero, e del rus, piante indigene dell'Indie orientali, coltivatee dentro e fuori della città di Mantova, in NuovoGiornale d'Italia spettante alla scienza naturale, e principalmente all'agricoltura, alle arti ed al commercio, III [1792], 14 ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] pubblicistica, il B. si inserisce in quello che è stato chiamato il "programnia dell'opinione nazionale". Il nuovogiornale tendeva, infatti, a promuovere la diffusione di utili innovazioni, soprattutto nel campo dell'agricoltura, e a collegare ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] , seguendo l’indirizzo generale che si stava affermando ovunque. Di questo stesso orientamento erano espressione il «NuovoGiornale Botanico Italiano», le «Memorie della Società Italiana di Scienze Naturali», e la «Gazzetta chimica italiana», la ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] . Si adoperò tuttavia molto assiduamente per le varie sottoscrizioni aperte in favore dei garibaldini e per la direzione del nuovogiornale (dal 1º apr. 1860) l'Unità italiana, nel quale scrisse fino al 30 sett. 1860 (Fioravanti, Bibliografia..., p ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] G[asparini], In memoria di L. C., in Rassegna storica del Risorgimento, XX (1933), 4, pp. 800 s.; G. Lucchini. La vita nuova. Giornale di letteratura e d'arte. Milano 1876-1878, Bellinzona 1939, pp. 9, 68 s., 122, 133 s.; L. Bulferetti, Le ideologie ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] gesuitico nell'isola, con un suo Progetto d'un convitto cosmopolita in Malta e, nel successivo mese di giugno, lanciò un nuovogiornale, Il Vero Gesuita, cui fece seguito, l'anno seguente, L'Anno di grazia 1846 (Cingari, pp. 126 ss.). Partecipe degli ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] , egli cercò subito di realizzare tale progetto. Così il 28 genn. 1926 uscì a Parigi il primo numero di un nuovogiornale: IlCorriere degli Italiani, al quale collaborarono, oltre al D. che ne fu il direttore, il vecchio socialista Oddino Morgari e ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...