BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] e collaboratore, accanto a Vincenzo Cuocoe a Giovanni D'Aniello, del nascente Giornale Italiano, il cui primo numero usci il 2 genn. 1804. Funzione del nuovegiornale era, oltre l'informazione politica, la formazione dell'opinione pubblica in quella ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] di cui faceva parte anche il F. - la definizione della nuova linea confinaria lungo l'Oglio tra la Repubblica Bresciana e il Brescia, Bibl. Queriniana, Mss. Fé 31: G. B. Avanzini, Giornale dell'armata imperiale e francese in Italia, in partic. I e II, ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] posto venne eletto Alessandro VI. Per rendere omaggio al nuovo pontefice, nel novembre di quell'anno, partì da ; III, p. 12; G. Volpi, Un cortigiano di Lorenzo il Magnifico, in Giornale storico della lett. ital., XII (1891), p. 253; I . Del Lungo, ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] , A. De Martino, N. D. Casilli redasse l'Ateneo, giornale di medicina e chirurgia (Napoli 1846-47), sul quale pubblicò lavori Italia e all'Europa il sopruso regio.
Rieletto il 15 giugno nella nuova Camera, di cui fu segretario con G. De Vincenzi, P. ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] (in Setta, 1975, pp. 4 ss.).
Il successo del nuovo settimanale (80.000 copie vendute in due giorni) venne accresciuto 16 maggio, con una sentenza della Commissione d'epurazione per i giornalisti che si limitò a infliggergli la "sospensione di un mese, ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] , di cui il F. e l'armatore L. Parodi erano proprietari da aprile; a novembre il giornale fu rilevato da C. Bazzi e trasformato nel filofascista Il Nuovo Paese, che fu poi sovvenzionato dalla Società editrice La Vita d'Italia, di cui faceva parte ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] aveva fondato a Torino.
Nella sua breve vita il giornale si propose di condurre un'azione moderatrice nei riguardi Novara e la nuova situazione creatasi all'interno il giornale perdeva la sua funzione e cessava di uscire.
Nuove attività prendevano il ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] apparsi su quotidiani e anche su periodici come il Giornale degli economisti e il Journal des économistes, furono da urgente e gravissimo della riforma del nostro regime doganale" (La nuova fase doganale e gli interessi del Mezzogiorno d'Italia, in L ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] ma si tratta di sostituire alle antiche divisioni una nazione nuova, il regno italico" (cfr. Lettere di N. Corsini a cura di A. Panella, Firenze 1959, ad Ind.; C.Ridolfi, Giornale della mia emigr. politica dalla Toscana nel 1849, a cura di S. ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] della Giovine Italia; so che scriveste sotto lo stesso titolo un giornale diretto a propagarne le massime, ma né d'esso né d' Corfù, indi a Malta (dove vide il Fabrizi), e poi di nuovo a Corfù, dove il 28 aprile lo raggiunse il fratello Attilio, ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...