BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] letterarie di Firenze del 1779 e del 1782. Il Giornale enciclopedico di Milano assicurava nel 1782 che "le intenzioni proclamato a Gallipoli e fu innalzato l'albero della libertà. Ma il nuovo governo non durò che otto giorni. Il 17 febbr. 1799 era ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] in primo luogo il L. e Porporato, cui il nuovo governatore, in linea con la politica ducale, non riconosceva , Una pagina inedita della storia di Cuneo al secolo XVI con giornale di viaggio da Cuneo a Bruxelles di Giovanni Luigi Lovera, gentiluomo ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] Fiume nel novembre 1920 e ribaditi dalle colonne del giornale triestino - di passare a una fase insurrezionale nell' con un manipolo di repubblicani, fascisti ed ex legionari, fu di nuovo tra i protagonisti del colpo di mano su Fiume che provocò la ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] dei due negozi gli procurò nei primi mesi del 1881 un nuovo importante incarico: l'apertura e la direzione, a fianco del nella colonia Eritrea come agente. Nel 1902, il giornalista Annibale Francisci dichiarava di curarne le memorie per l'editore ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] potere, i suoi rapporti con il G., già amichevoli, si rinsaldarono, tanto che egli fu tra i non molti giornalisti regolarmente ricevuti dal nuovo capo del governo.
Ad uno di questi incontri alludeva G. Emanuel, del Corriere della sera, in una lettera ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] febbraio 1923 sulle colonne de La Giustizia, il giornale del Partito socialista unitario, diretto dallo zio lavoro d'insieme sul G. è P. Treves, Profilo di A. G., in La disputa del Nuovo Mondo, 2ª ed., cit., pp. XIX-LXXII, ma cfr. anche S. Gerbi, A. ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] segretario di Stato agli Esteri di Enrico IV, e nuovo ambasciatore francese a Roma. Casuale l'"amicizia assai stretta 110, 135;Ibid., Fondo Brignole Sale, ms. 109D 6: A. Giustiniani, Giornale de' suoi tempi;ms. 109 E 9:G. Costa, Historia della guerra ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] ; F. Gabotto, La storia genovese nelle poesie del Pistoia, in Giornale ligustico, XV (1888), pp. 96-101, 103, 105 s gli Sforzeschi nel 1494, ibid., p. 149; F. Gabotto, Un nuovo contributo alla storia dell'umanesimo ligure, in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] , e cinque anni dopo il C. era di nuovo propostocome arbitro unico tra il patriarca ed il conte con indicazioni delle fonti e della letteratura precedente); Id., Gaia da Camino, in Giornale dantesco, XII (1904), pp. 81-90;F. Ercole, Comuni e signori ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] un suo pronto riscatto attraverso la fondazione di una nuova associazione, che avrebbe dovuto tenere insieme garibaldini e .
Dopo la liberazione di Roma fu tra i collaboratori del giornale La Roma del popolo, il cui primo numero apparve il 9 ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...