Pseudonimo dello scrittore e sacerdote lituano Juozas Tumas (Maleišiai, Panevėžys, 1869 - Kaũnas 1933). Compiuti gli studî nel seminario di Kaũnas (1893), prese poi contatti col movimento nazionale e fondò [...] il giornale Tevynės sargas ("Il guardiano della patria") e la rivista Žinyčia ("Il sapere"). Nel dopoguerra si adoperò nel settore culturale per la costituzione di uno stato lituano indipendente. Pubblicò il ciclo di racconti Karo vaizdai ("Immagini ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] per alcuni fogli italiani, fra cui La Sera, quindi anche a Città del Messico, dove partecipò alla fondazione di un Giornale degli Italiani, sul quale, però, non si hanno notizie precise. Nel 1910 era, comunque, rientrato a Bari, dove collaborava con ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Vibo Valentia 1890 - Roma 1965); già corrispondente politico, da Roma, del Mattino di Napoli e direttore per molti anni della Nazione di Firenze, dal 1929 al 1943 diresse il Corriere [...] della Sera. Dal 1950 capo della redazione romana del settimanale Epoca; poi (1958) presidente del consiglio d'amministrazione del gruppo editoriale "Il Giornale d'Italia - La Tribuna". ...
Leggi Tutto
Quotidiano fondato a Firenze nel 1870 da F. De Renzis, G.A. Cesana, G. Piacentini, e dal 1871 pubblicato a Roma, dove, dopo l’avvento della Sinistra al potere, divenne giornale di opposizione (1876). Ebbe [...] illustri collaboratori, da F. Martini a C. Collodi, da P. Molmenti a G. D’Annunzio. Per iniziativa di Martini sorse più tardi (1879), come supplemento del quotidiano, Il F. della Domenica, il primo settimanale ...
Leggi Tutto
Orlando, Federico. – Giornalista e uomo politico italiano (San Martino in Pensilis, Campobasso, 1928 – Roma 2014). Dopo la laurea in giurisprudenza, ha iniziato la carriera giornalistica collaborando con [...] d’Italia. Professionista dal 1966, ha lavorato per Il Giornale, diretto da I. Montanelli, che ha poi affiancato nella direzione e con cui ha condiviso la rottura con l’editore S. Berlusconi e la fondazione del nuovo quotidiano La Voce, uscito ...
Leggi Tutto
CABURI, Franco
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 24 apr. 1879 da Spiridione, uomo di mare d'origine greca, e da Elena Trampus. Compiuti gli studi secondari nella città natale, entrò nella redazione del [...] fu inviato al confino a Eboli, donde ritornò a Roma "graziato" alcuni mesi dopo. Riprese saltuariamente la sua collaborazione al Giornale d'Italia dopo la liberazione di Roma, anche con note storico-poetiche in cui poté mettere a frutto gli incontri ...
Leggi Tutto
Scrittore bulgaro (Šumen 1839 - Tărnovo 1878). Pedagogo, inviso per le sue idee riformiste, riparò in Romania (1864-71), dove prese parte alla vita della colonia bulgara, insegnando, redigendo (1867-70) [...] il giornale Dunavska zora ("Aurora danubiana") e fondando una compagnia teatrale. Teorico della funzione sociale del teatro (Răkovodstvo za slovesnost "Manuale di letteratura", 1874), compose drammi storici (Rajna knjagina "La principessa Rajna", ...
Leggi Tutto
Giornalista (Valmontone 1912 - Roma 1983). Collaborò al Risorgimento liberale e a Il Mondo per passare poi a L'Europeo (1949-74) di cui fu anche condirettore. Fu tra i fondatori de Il Giornale nuovo (1974), [...] di cui diresse dapprima la redazione romana. Osservatore attento dell'attualità italiana, autore di inchieste e libri su fatti che colpirono vivamente la pubblica opinione ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] e cultura nell’Italia dell’Ottocento, a cura di E. Barbieri, Bologna 2009, p. 28.
35 G. Chiosso, L’educazione del popolo nei giornali piemontesi per la scuola, cit., p. 61.
36 F. Fonzi, I cattolici e la società italiana dopo l’Unità, Roma 1960, pp ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Rovigo 1925 – ivi 2017). Dopo la laurea in Giurisprudenza ha iniziato l’attività di giornalista e critico letterario e teatrale scrivendo per giornali quali Il Resto del [...] Carlino, Giornale d'Italia e Il Gazzettino. Nelle sue opere narrative ha sempre raccontato la sua terra natia il Veneto, diventata una costante della sua produzione dall’esordio avvenuto nel 1954 con Cronache dell'alluvione, in cui ha descritto in ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...