PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] centinaia di cui forse si componeva l’opera originale.
Dal 1829 Petra fu tra i redattori del Caffè del Molo, giornale critico-letterario di ispirazione barettiana, che principiò le uscite nel luglio 1829 e cessò le pubblicazioni nel 1832. Poiché gli ...
Leggi Tutto
CAPPAROZZO, Giuseppe
Nereo Vianello
Nato a Lanzè di Quinto Vicentino, piccola borgata nei pressi di Vicenza, da Angelo e Lucrezia Matteazzi il 10 dic. 1802, passò la fanciullezza presso lo zio paterno [...] a Castelfranco Veneto, e umanità nel seminario di Rovigo, da dove, per alcuni scritti politicamente non allineati su un giornale rodigino (Morsolin), fu costretto nel 1848 a imboccare la via dell'esilio (Bologna, Roma e Firenze). Alla fine del ...
Leggi Tutto
CALBO (Kalvos), Andrea
Mario Vitti
Nato a Zante (che allora apparteneva alla Repubblica di Venezia) nel 1792 da Giovanni e da Adriana Rukani, ancora fanciullo fu portato dal padre, di modeste condizioni, [...] e polemiche (1826-1827, 1836-37, 1840-41). Qui egli pubblicò nel 1846 alcuni frammenti dalle Grazie del Foscolo (Giornale di legislazione, giurisprudenza, letteratura, II, pp. 248-61), sulla validità filologica dei quali non è stata ancora detta l ...
Leggi Tutto
BALDELLI BONI, Giovanni Battista
Nicola Carranza
Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano.
Fu a [...] al 1829, passim; Ruolo degli Accademici residenti, B. G. B.;Ibid., Verbali,anni relativi all'attività accad. del B.; Giornale de' Letterati, XCVI, Pisa 1794, p. 290; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, I, Firenze 1805, pp. 64 ...
Leggi Tutto
GAZZINO, Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 30 luglio 1807 dal capitano Antonio. Svolse gli studi elementari presso il seminario arcivescovile della sua città, e quelli di [...] articoli di critica, letteratura, storia e biografia, la maggior parte su Il Subalpino, Il Propugnatore, Nuovo Giornale ligustico, Letture popolari, Scuola e famiglia, Il Giovinetto italiano. Egli coltivò anche un'appassionata attività di bibliofilo ...
Leggi Tutto
BARBARO GRITTI, Cornelia
Ada Zapperi
Nacque a Venezia nel 1719 da Bernardo, sposato, in seconde nozze, a Elisabetta Lucchini (1715). Nel 1736 sposò un nobile spiantato e vizioso, Giovannantonio Gritti, [...] Maddalena Morelli Fernandez pistojese, tra gli Arcadi Corilla Olimpica, Parma 1779. Versi di Aurisbe Tarsense furono stampati nel Giornale poetico, ossia poesie inedite d'Italiani viventi,anno III, semestre IV, Venezia s.d. Nella commedia del Goldoni ...
Leggi Tutto
CHITI, Remo
Magda Vigilante
Nato a Staggia Senese (Siena) il 26 nov. 1891, si trasferi per ragioni di studio a Firenze, dove entrò in contatto con l'ambiente culturale, vivo e stimolante, delle riviste [...] serie di fantasie ed invenzioni quasi surrealL Successivamente scrisse in numerosi giornali e riviste: Testa di ferro, Brillante, L'Impero, Oggi edomani, L'Universale, Il Giornale d'Italia, La Patria, illustrando spesso con disegni gli articoli delle ...
Leggi Tutto
CERATI, Antonio
Renzo Negri
Nacque a Vienna il 19 ag. 1738 dal conte Carlo, di famiglia parmigiana, allora reggente nel Supremo Consiglio d'Italia, e da Isabella Dalla Rosa. Il C. ricevette la prima [...] studi che in materia uscivano in Francia e in Inghilterra. È significativo al riguardo che il C. abbia progettato un giornale (Lo Spettatore italiano) sul modello illustre dello Spectator inglese.
Oltre agli scritti citati, e anch'essi editi a Parma ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi, Calbo), Bonifacio
Mario Cacciaglia
Nacque a Genova, da nobile famiglia, nella prima metà del sec. XIII; non esercitò incarichi pubblici in patria, né risulta che ne abbia esercitati durante [...] , Grundriss der romanischen Philologie, II, 2, Strassburg 1897, p. 199; M. Pelaez, Di un sirventese-discordo di B. C., in Giornale ligustico, XVIII (1891), pp. 382-89; Id., B. C. trovatore del sec. XIII, in Giorn. stor. della letter. ital., XXVIII ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque nel 1656 a Pescolanciano (prov. di Campobasso), in "citeriore Aprutio", dal duca Fabio e da Isabella Amendola. In seguito alla morte precoce del fratello, [...] Maestà di Carlo VI Imperatore (Napoli 1723).
Bibl.: G. Gimma, Idea della storia dell'Italia letter., II, Napoli 1723. p. 838; Giornale de letter. d'Italia, XXXVI (1724), pp. 370-373; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...