GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] non aveva alcun interesse; amava molto invece il teatro e attraverso lo zio D. Oliva, critico teatrale de Il Giornale d'Italia, riuscì a introdursi nell'ambiente pubblicando, nel 1911, qualche recensione per la rivista romana Il Mondo; cominciò ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] passioni di Tocqueville, in XX Secolo, agosto 1943, ristampato in Il Mulino, XVII (1969), 118, pp. 496-521; Ai lettori. Il giornale si congeda, in Il Mondo, XVIII (1966), n. 10 [non firmato]; Occhio di marmo. La gazzetta dei veleni - Stampe romane, a ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] , pp. 4, 43, 49, 65, 77; N. Rosselli, C. Pisacane nel Risorgimento italiano, Torino 1977, ad ind.; F. Della Peruta, Il giornalismo dal 1847 all'Unità, in La stampa italiana del Risorgimento, a cura di V. Castronovo - N. Tranfaglia, Roma-Bari 1979, pp ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] 461, 665, 667,672; VIII (1930), pp. 629, 656, 659 s.; Uomo allegro... Yorick, a cura di M. Ferrigni, Roma 1930;L. Lodi, Giornalisti, Bari 1930, ad Ind. (s. v. Yorick); B. Croce, La letteratura della nuova Italia, V, Bari 1939, pp. 334 ss.; B. Righini ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] mazziniane.
Dopo aver conseguito, a soli sedici anni, la maturità presso il liceo S. Pellico, iniziò a collaborare al giornale paterno La Sentinella delle Alpi e nel 1924 scrisse il saggio Mazzini politico (pubblicato postumo a Milano nel 1963, con ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] particolare del preside, lo storico G. De Leva. Durante gli anni padovani iniziò la collaborazione con il quotidiano Il Giornale di Padova, occupandosi principalmente di recensioni, di articoli letterari, di critica d'arte.
Si laureò il 30 nov. 1880 ...
Leggi Tutto
CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] in Emma di Vergy di G. Donizetti, rappresentata alla Pergola di Firenze il 7 maggio 1847.
Andrea Alpini, corrispondente del giornale Il Pirata, sottolineò "la fortunata comparsa [della C.] e le grandi e reiterate acclamazioni che la salutarono al suo ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] Sciascia, ibid., pp. 175-181; I. Man, L., il generale dei messaggi in bottiglia, in La Stampa, 16 genn. 1996; E. Marcucci, Giornalisti grandi firme, a cura di G. Afeltra, Roma 1998, pp. 269-273; A. Levi, V. L., la letteratura in trincea, in Corriere ...
Leggi Tutto
CAVALLANTI, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 1ºgenn. 1879 a Sargnano (Crema) da Giuseppe e Bernardina Crotti. Non gli si riconoscono studi particolari all'infuori di quelli ecclesiastici compiuti [...] 70; E. Vercesi, P. Semeria servo degli orfani, Amatrice 1932, p. 175; C. Marcora, Alcuni docum. sulla nascita e diffic. di vita del giornale "L'Unione", in Mem. stor. d. Diocesi di Milano, XV (1968), pp. 320-23, 343; E. Poulat, Intégrisme et catholic ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gustavo
Enrico de Leone
Nacque a Ferrara da Luigi e da Carolina Pagliarini il 24 ag. 1845 e, appena decenne, si trasferì con la famiglia ad Argenta. Compiuti gli studi al collegio militare [...] ital., V(1880), pp. 390-395; La liberazione del capitano Cecchi,ibid., Milano 1881, pp. 1-10; I Soddo Galla,dal giornale di viaggio,marzo 1880, in L'Esploratore, IV (1881), pp. 163-166, 191-204; Alla terra dei Galla, Milano 1884; Esplorazioni ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...