OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] 1978; Carteggio D’Annunzio - O., a cura di C. Ceccuti, Firenze 1979; I. Nardi, Il primo passo. Note sulla formazione di un giornalista letterato: U. O., Napoli 1990; G. De Lorenzi, O. e Soffici, Firenze 1996; M. Nezzo, Critica d’arte in guerra: U. O ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] Corriere delle dame, alla notizia dell'insurrezione del 18 marzo il G. passò da Piacenza a Milano il 3 aprile fondandovi un giornale mazziniano, Il Repubblicano, di cui restano tracce sino al 4 maggio e redigendo, tra il 18 e il 27 dello stesso mese ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] delle autonomie. Istituzioni locali e tendenze politiche dell'Italia moderna, Milano 1978, pp. 74, 76-78; F. Della Peruta. Il giornalismo dal 1847 all'Unità in La stampa italiana del Risorgimento, Bari 1979, pp. 138, 479, 495, 517, 528; V. Castronovo ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] 1° dic. 1912 negli Acta Apostolicae Sedis, di una Avvertenza in cui si affermava che la S. Sede non riconosceva i giornali della SER come "conformi alle direttive pontificie ed alle norme della lettera di Sua Santità all'episcopato lombardo" (2 dic ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] G. si interessò alle dottrine economiche di N. Palmeri e prese parte al dibattito cui esse diedero vita sul Giornale di statistica e sul Giornale di scienze ed arti. Della sensibilità per le condizioni di vita della popolazione diede prova nel 1837 ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] 1928, ad ind.; V. Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, I-VI, Firenze 1928-31, ad ind.; F. Mussi Cazzamini, Il giornalismo a Milano, Milano 1934, ad ind.; U. Da Como, I Comizi nazionali in Lione, I, Bologna 1934, p. 597; G. Mazzoni, L'Ottocento ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Ettore
Mariapia Bigaran
– Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] . L’anno successivo continuò la formazione universitaria a Roma, immerso contemporaneamente, in una girandola di relazioni, nel mondo del giornalismo e dell’attivismo irredentista. Nel 1886 il padre morì per un incidente in montagna, una sventura che ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Giuseppe
Antonella Di Nallo
– Nacque a Chieti il 29 luglio 1855 da Antonio, avvocato, e da Elisabetta Rotondi, in una famiglia borghese tra le più in vista della città, ma destinata ad assistere [...] di V. Imbriani, di F. D’Ovidio, di M. Kerbaker. Le prime esperienze di narratore il M. le fece nell’ambito del giornalismo, collaborando a prestigiose testate, fra le quali il Corriere del mattino di M. Cafiero, la cui pagina letteraria, curata da F ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] nell'Arch. storico del soppresso Ministero dell'Africa italiana. Cfr. inoltre: Il viaggiatore italiano A. F. nel centro dell'Africa, in Giornale illustrato dei viaggi e delle avventure, 16, 30 ott. e 6 nov. 1884; Igide [L. De Filippi], Il Mar Rosso ...
Leggi Tutto
SUGANA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] senza mai esercitare, si spostò quindi a Bologna. Solo nel 1885 si stabilì a Venezia, distinguendosi in più campi, dal giornalismo all’oratoria in pubblico, pubblicando in opuscolo i vari discorsi (si vedano, ad esempio, quelli sulla morte di Umberto ...
Leggi Tutto
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...