GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] .
Dopo le dimissioni, il G. (che talora si firmò con lo pseudonimo di Arrigo Jonico) tentò la strada del giornalismo, dirigendo fra il 1871 e il 1872 la fiorentina Piccola Stampa, foglio di opposizione alla Destra storica, e il pesciatino ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] Fonti e Bibl.: Napoli, Bibl. naz.: Ms. XX. 1 Carteggio Fava; G. Oliva, G. Mezzanotte e la Napoli dell'Ottocento tra giornalismo e letteratura, Bergamo 1976, p. 264; R. Giglio, Una stretta di mano. O. F. e la corrispondenza inedita con Bersezio, Butti ...
Leggi Tutto
DE FEO, Alessandro (Sandro)
Elisabetta Mondello
Nacque il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari). Dopo una fanciullezza condizionata dai continui trasferimenti del padre (funzionario del [...] note romane del Corriere lombardo (da quando sotto la direzione di A. Magliano venne fatta un'edizione del mattino), un giornale nato su un tentativo, non completamente riuscito, di una nuova formula giornalistica, e nel 1948 iniziò il lungo rapporto ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Ottaviano
Gabriele Turi
Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] [1742], col. 817), e a lui attribuiti dallo Zaccaria, dal Soli Muratori e dal Mazzuchelli - delle Antiquitates Italicae medii aevi del Muratori (Giornale de' letterati, 1742, parte I, pp. 40-59; parte II, pp. 1-68; parte III, pp. 1-86; 1743, parte I ...
Leggi Tutto
SACCHI, Defendente
Valerio Camarotto
SACCHI, Defendente. – Nacque a Casamatta (Campomorto di Siziano, Pavia) il 27 ottobre 1796, unico figlio di Giuseppe Antonio, commerciante, e di Marianna Sacchi.
Ricevette [...] D. S.: il pensiero sull’arte, pp. 259-262; A. Burgio, D. S. editore di filosofia, pp. 55-140; P. Esposito, D. S. giornalista, pp. 287-301; E. Gabba, D. S. e la storia dei municipi italiani, pp. 155-157; C.G. Lacaita, D. S. seguace della romagnosiana ...
Leggi Tutto
ZAPPOLI, Agamennone
Roberto Balzani
ZAPPOLI, Agamennone. – Nacque a Bologna il 4 aprile 1811 da Settimio e da Marianna Fabbri, terzo di sette figli. Il padre, funzionario napoleonico, impartì loro un’educazione [...] esilio. Zappoli, assai sofferente, prese la via del Piemonte e si fermò a Voghera, dove si dedicò di nuovo al giornalismo e al teatro. Un consulto medico a Torino lo costrinse a pensare a una sistemazione in riviera, probabilmente a Nizza Marittima ...
Leggi Tutto
STEFANI, Guglielmo
Mauro Forno
– Nacque a Venezia il 5 luglio 1819 da Domenico, commissario superiore della polizia austriaca, e da Teresa Fattori.
Dopo avere frequentato il liceo nella sua città, seguendo [...] 15-18; S. Cella, La stampa periodica a Padova fra il 1813 e il 1848, in Atti del II Congresso nazionale di storia del giornalismo... 1963, Trieste 1966, pp. 79-84; S. Lepri - F. Arbitrio - G. Cultrera, Informazione e potere, cit., ad ind.; E. De Fort ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] per fondare, dirigere e compilare quasi da solo un giornale, Libertà - Associazione, il cui primo numero apparve il 26, 37 ss., 224, 270, 366, 411; F. Della Peruta, Il giornalismo dal 1847 all'Unità, in F. Della Peruta - A. Galante Garrone, La ...
Leggi Tutto
MARUGJ, Giovan Leonardo
Giuliana Iaccarino Rizzo
– Nacque a Casalnuovo (odierna Manduria), presso Taranto, il 12 genn. 1753 da Stefano e Rosa Bisignani. Fu battezzato come Angelo Maria, ma, dopo la [...] storia patria, Lecce 1943, pp. 158-163; M. Greco, Manduria nel Risorgimento, Manduria 1961, pp. 33-48; N. Cortese, Il giornalismo letterario nel Settecento, in Id., Cultura e politica a Napoli dal Cinquecento al Settecento, Napoli 1965, pp. 301-330 ...
Leggi Tutto
STILLE, Ugo (Mikhajl Kamenetzky)
Mauro Forno
– Nacque a Mosca il 3 dicembre 1919 da Ilya Kamenetzky e da Sara Altschuler, entrambi cittadini russi di origine ebraica.
Il padre era un odontoiatra originario [...] più alto. Il 1° marzo di quell’anno firmò infatti il suo primo editoriale da direttore del Corriere della sera. Il giornalista di origini russe approdava alla poltrona che era stata di Luigi Albertini in un momento piuttosto delicato per la vita del ...
Leggi Tutto
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...