DE MATTEI, Rodolfo
Luciano Russi
Nato a Catania da Eugenio e da Maria Sciuto Patti il 1ºgenn. 1899, e laureatosi in giurisprudenza nel 1922 nell'università catanese, fu il primo a conse, guire la libera [...] pendolante fra Catania e Roma) dei Quasimodo, Brancati Patti e Lanza, ha pubblicato diversi volumi di letteratura e di giornalismo letterario, fra cui Compagni di ventura (Milano 1928), Viaggi in libreria (Firenze 1941), Isola segreta (Milano 1942) e ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] 1847, pp. 355-359. Circa la sua azione giornalistica, cfr. N. D. Evola, La libertà di stampa in Sicilia (1812-1820-1848), in Il Giornalismo, Roma, n. 4 del 1940 e nn. 1 e 2 del 1941. Sulla sua attività a Parigi, si veda A. Vannucci, I martiri della ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Giuseppe
Alfredo Cioni
Tipografo, editore e libraio a Venezia durante il sec. XVIII, pose il suo negozio in Merceria sotto l'insegna "Al secol delle lettere"; tra le sue prime edizioni, [...] tometti in 32° aventi carattere di annuario, di strenna, di notiziario storico per l'anno trascorso. Nel 1751 iniziò l'annuale Giornale veneto, che proseguì sino al 1756 e fu ripreso dal 1758 al 1775 da B. Milocco. Nel 1751 iniziò il Protogiornale ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] granducale concessa in data 26 dic. 1786 purché si trattasse "di pura gazzetta che rapporti le nuove, e nulla più"). Di questo giornale solo di recente sono stati rinvenuti il prospetto e il n. 47 in data 23 nov. 1787 (in Critica storica, VI [1967 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] , in Ricordi e testimonianze, pp. 24-38, e di L. Mangoni, ibid., p. 368 n.).
Per la collaborazione del D. ai molti giornali, giornaletti, bollettini e riviste cattolici dal 1924 al 1962, ancora R. Guarnieri, Don G. D. tra cronaca e storia, pp. 288 n ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] nel maggio 1927), e un mese dopo il C. fu tra i deputati dichiarati decaduti dal regime; negli stessi giorni la sede del giornale e la sua abitazione furono devastati e saccheggiati. Ciò segnò nella sua vita una vera e propria svolta. La sua generosa ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] il commercio (cfr. n. 57, 8 marzo 1849).Con la disfatta di Novara e la nuova situazione creatasi all'interno il giornale perdeva la sua funzione e cessava di uscire.
Nuove attività prendevano il B., oltre quella politica e quella di studio. Circa un ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] del sodalizio, perseguiva lo stesso programma di restaurazione cristiana. Costituiva inoltre uno dei primi esempi di giornalismo cattolico.
L'attività dell'Amicizia cattolica nella diffusione libraria divenne imponente ed estesa, ma non priva ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] 1824; E. Sassoli,Vita e opere di G. L. B., Bologna 1885; G. Cavazzuti, Tra eruditi e giornalisti del sec. XVIII (G. Tiraboschi e il "Nuovo giornale dei letterati"), in Atti e Memorie della Deputaz. di st. patria per le prov. modenesi, s. VII, III ...
Leggi Tutto
Carlo Emilio Gadda, primogenito di tre fratelli, nacque a Milano nel 1893 da famiglia borghese (padre imprenditore tessile, madre docente nelle scuole magistrali). Certe ristrettezze economiche, denunciate [...] .
Agli anni della prima guerra mondiale, vissuti tra gli alpini, risalgono i diari, usciti molti decenni dopo (si veda il Giornale di guerra e di prigionia nell’edizione del 1965), e molti pezzi del Castello di Udine (1934), secondo libro di racconti ...
Leggi Tutto
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...