Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] in Italia prevalevano le fave, poi diventate per lo più dei dolci fatti a forma di fava; l’offerta ai morti si trasformava anche in distribuzione gratuita di cibi ai poveri. In Sicilia il giornodeimorti era l’occasione per fare regali ai bambini. A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] al preziosismo formale, all’arguzia concettuale, ispirata alla vita di ogni giorno, al quadretto di genere: è l’età della commedia nuova di orientali dell’Impero, non somiglia a nessuno deimorti trepidanti e patetici che si affollano intorno al ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] attentati dell'11 settembre 2001 negli Stati Uniti. Quel giorno, 19 attentatori (15 di loro provenienti dall'Arabia 80% delle azioni contate tra il 1950 e il 1995, e anche deimorti durante azioni di t. nello stesso periodo (contro il 13% delle ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] -Bargellini, gli asili infantili, l'istituto federato per i figli deimorti in guerra e l'asilo Primodi.
Bologna è sede dell'università più comici e caratteristici della popolazione. Nelle piazze, di giorno, e sotto il voltone del Podestà, di sera, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] segno visibile non presuppone soltanto un'intensificazione del culto deimorti, basata sull'intimo bisogno di una unione col mezzo a cui viveva e nel cui studio trascorreva le sue giornate, l'esperienza della sua nuova interna verità gli riempiva la ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] eterni del sogno poetico, della solitudine desolata deimorti e delle parole misteriose della musica. Nell'opera discusso nell'assemblea nazionale, creata dalla dittatura, fu approvato il giorno 8 settembre 1928 e andò in vigore col 1° gennaio 1929 ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] giovanile, dell'anima di questa terra conobbe le vibrazioni più dolorose (Memorie dalla casa deimorti), fino al giorno, in cui alla vigilia della morte, confermò in una famosa interpretazione di Puškin la sua fede nella Russia, maturata attraverso ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] attraversando la Via Lattea.
Nel giorni di luna piena nella 7ª luna, la festa deimorti, in cui si fanno offerte alle anime dei poveri, deimorti annegati, senza sepoltura. Nel 9° giorno della 9ª luna, la festa dei cervi volanti. Il dio della ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] seguenti periodi di servizio: scuola di recluta, della durata di 60 giorni per i servizî, 65 per la fanteria e il genio, 75 un alto grado di perfezione, e professa un elevato culto deimorti. Che le palafitte non siano costruzioni su terra asciutta, ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...