Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] scala locale i laghi, l’altitudine e l’esposizione alla radiazione solare e alle correnti umide. Nel semestre freddo l’aria umida e del Gran Consiglio del 24-25 luglio 1943 un ordine del giorno, proposto da D. Grandi, che invita il re a riassumere ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] per uso potabile (circa 280 litri per abitante e per giorno) proviene da sistemi idrici sotterranei. Entro il 2025 è previsto In via del tutto schematica, nell’a. di un organismo si è soliti distinguere due frazioni: l’ a. libera e l’ a. legata ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] la più elevata fra quelle di tutti i pianeti e satelliti del Sistema solare. L’accelerazione di gravità media alla superficie è 9,8 m/s2 asse principale di inerzia, in 23h 56m 4,09s (giorno sidereo o siderale). Tale rotazione, per un osservatore che ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] da N in autunno e inverno, da SO a O in primavera ed estate. I giorni di pioggia risultano, in media, 102 all’anno, per un totale di poco più di azione, e produce soltanto effetti indiretti (soluti retentio, possibilità di tornare oggetto di ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] è indirizzato all’esplorazione diretta, in loco, del Sistema solare.
S. aereo Quello in cui si svolge la navigazione aerea la missione lunare dell’Apollo 14 sono stati superati i 127 mrad/giorno. Nel primo caso si superano di poco, e nel secondo di ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] , oltre che sul nucleare, sulle energie alternative (soprattutto solare). I sostenuti ritmi di crescita hanno consentito di far cambio l’apertura del golfo di Aqaba.
La ‘guerra dei Sei giorni’ (giugno 1967) segnò una cesura nella storia del paese. Il ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] a N (‘a bacìo’), più freddi e umidi; intensa radiazione solare (che aumenta con la pendenza e la quota) e aumento delle d’aria lungo i versanti e nei fondovalle durante il giorno e al conseguente raffreddamento notturno. Tipico delle aree alpine ...
Leggi Tutto
In un punto della Terra, la linea retta (detta anche linea m.) che, intersezione del piano del meridiano geografico locale con il piano orizzontale locale, individua la direzione SN del luogo; accanto [...] su un piano orizzontale da un’asticciola verticale (gnomone) illuminata dal Sole varia con l’ora del giorno, toccando il suo valore minimo al mezzogiorno solare (cioè quando il Sole transita al meridiano) e indicando in questo momento la direzione SN ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] il 2 aprile capitola. Žukov riprende la lotta nei primi giorni di aprile, mentre Konev passa la Neisse, occupa Muskau e del Selenga in Mongolia, con scene di cavalli e figura di divinità solare. Abiti di seta cinese del periodo Han (II sec. a. C ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] , quella netta preminenza che i liberali (scesi dal 25% che solevano raccogliere fino al 1956, al 9,4% delle ultimi elezioni) n. 1934) disegnava interni ed esterni come terribili visioni da "giorno del giudizio", mentre l'opera di J. Hȧfström (n. ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...