CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] lo stesso 13 maggio 1572, giorno dell'elezione, con la concessione al sue cariche e di vari benefici. Morti pressoché contemporaneamente il cardinale Nicola e papa febbraio. Il C. poté dichiararsi pienamente ripagato dei 40.000 scudi che gli costò l' ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] esso G. registrò le vicende personali dei suoi parenti e consorti (matrimoni, nascite, morti, incarichi e uffici) e principali . Nel dicembre il vescovo Paganello gli conferì dapprima, il giorno 11, i quattro ordini minori e subito dopo, il 17 ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] del lungo periodo di sede vacante seguito alla morte di Niccolò IV (4 apr. 1292), Sede apostolica si riservava la nomina dei podestà dei Comuni della valle, da scegliere ad del castello di San Lorenzo e, il giorno seguente, alla resa del conte di ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] un ruolo cruciale nell'impresa, s'impose come guida indiscussa dei giovani compagni d'armi.
Il 23 marzo, con il 1849, Milano 1887, pp. 63-476 passim; A. Faconti, Le Cinque giornate. Morti, feriti, benemeriti, Milano 1894, pp. 161-163, 257-260; C. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] Sicilia e il giorno 20, nei pressi Marina stefaniana, anche a causa della morte di Ricasoli (1671), ma solo il 309-314; F. Guidi, Il viaggio in Francia della granduchessa Margherita Luisa dei Medici, in Rassegna volterrana, X-XI (1939), pp. 63-65; ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] dei lavoratori, dove polemizzò vivacemente con i socialisti legalitari e presentò un ordine del giorno politici della pubblicazione di un numero unico contro il parlamentarismo (I morti, Ancona 1899).
Nel marzo 1900 il G., evaso dal domicilio coatto ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] Galeazzo d'Arco, e numerosi morti, tra i quali anche il capitano del vescovo di Trento e uno dei suoi figli. La vendetta del La notizia arrivò il giorno dopo a Venezia e Francesco Barbaro, già designato dal L. quale tutore dei suoi figli, fu ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] accenno di gibbosità. Dopo l'arrivo dei medici si mise comunque il Gonzaga nell dovessero rimanere di sua proprietà nel caso della morte di lui.
Un anno dopo il C. , in una lettera datata 7 luglio, un giorno prima cioè che fosse rinnovata la lega fra ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] avversari sottoponevano a saccheggio il loro palazzo. Il giorno successivo il F. e Ottobono rientravano vittoriosi in sulla cittadina appenninica di Varese Ligure, possesso dei Fieschi.
Dopo la morte di Scipione avvenuta all'inizio del 1520 in ...
Leggi Tutto
Inquisizione
Tribunale speciale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
Inquisizione medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa [...] della testa e arsi morti. Molto spesso alle penitenze si aggiungevano pene pecuniare sino alla confisca totale dei beni: ciò fu causa che alla repressione degli errori. Il 12 marzo 2000, «giornata del perdono», papa Giovanni Paolo II ha recitato un ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...