MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] sui cambî è esercitato dall'Ufficio marocchino dei cambî. In linea di massima il in corso ad Algeri.
Nel primo giorno di operazioni gli Americani sbarcati sulla predetti combattimenti i Francesi avevano avuto 400 morti e 969 feriti. Le forze americane ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] 175.000 q nel 1945). Più o meno invariato il raccolto dei datteri (280.000 q nel 1953, 330.000 q nel 1956 di frontiera al sud. Il giorno dopo, 18 luglio, forze tunisine erano respinti con gravi perdite (oltre 600 morti e 1200 feriti) e la stessa città ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] violenze dell'esercito e degli squadroni della morte: alla fine del decennio vi erano questi furono a lungo ostacolati dalla resistenza dei militari e da ripetute minacce golpiste; in modo occasionale: dal giorno della prima proiezione pubblica del ...
Leggi Tutto
Indonesia
Albertina Migliaccio
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La crisi economico-finanziaria che ha coinvolto molti Paesi [...] viva con meno di 2 dollari al giorno.
Condizioni economiche
Nel 2004 l'incremento e al-Qā̔ida), provocò la morte di 202 persone, in gran parte a evitare al suo partito un drastico calo dei consensi. Nelle consultazioni politiche, svoltesi in aprile ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] L. occupava il 64° posto nella graduatoria mondiale dei Paesi per livello di sviluppo umano (speranza di trasporto di 5 milioni di m3 di acqua al giorno, e permetterà di accrescere la superficie coltivata, che Niger (1989, 171 morti). Nel maggio 2006 ...
Leggi Tutto
Venezuela
Alessia Salaris
'
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'America Meridionale. Secondo fonti ufficiali, la popolazione (23.054.210 ab. al censimento del 2001) nel 2006 era [...] di poco i 28 ab./ km2. Le tendenze demografiche sono quelle tipiche dei Paesi in via di sviluppo, con un tasso di natalità ancora elevato ( 23 morti, sia, soprattutto, di numerosi ufficiali dell'esercito fedeli al presidente deposto, che il giorno ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] popolazione), e ha lasciato il Paese con uno dei più bassi indici di sviluppo del mondo. Nel reddito pro capite inferiore a 1 dollaro al giorno.
Secondo la Banca mondiale, il tasso di al-Qā̔ida, provocando decine di morti tra i civili.
bibliografia
K. ...
Leggi Tutto
. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] immediate vicinanze della zona ove debbono operare.
Uno dei principali fattori che influiscono sulla realizzazione di un trasporto .000 uomini che conquistarono in 11 giorni tutta l'isola, con gravi perdite: 2011 morti, 1948 dispersi, 2494 feriti, 100 ...
Leggi Tutto
Mozambico
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-orientale. All'ultimo rilevamento statistico del 1997 la popolazione era risultata pari a 16.099.246 [...] capo del governo di transizione dal settembre 1974 al giorno dalla proclamazione dell'indipendenza (25 giugno 1975), era presidente del M., morto in un incidente aereo.
A.E. Guebuza, candidato del FRELIMO, con il 63,74% dei voti ottenne la ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778; III, 11, p. 652)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1961 e 1971 la popolazione del S. è salita da 2.510.984 a 3.549.260 [...] capo della nuova giunta militare, si sforzò di alleviare la miseria dei contadini con l'adozione di misure miranti a colmare l'abisso le ostilità che avevano già provocato migliaia di morti: il giorno 30 il S. ordinò l'evacuazione delle sue ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...