Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] il cui tempo proprio è di ore, e magari di giorni. Queste vicende terminano con la rappresentazione di rumori che alludono dei dieci predicati o categorie, sia delgiudizio sia dell'essere; in senso fisico è misura del movimento, ma solo nella sfera ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] del corpo di Cristo nell'Eucarestia (transustanziazione, dibattuta dall'allievo di Ger-berto Erigero di Lobbes). Il giudizio pietà di lui'. / Morì l'anno dell'Incarnazione del Signore MIII, / XII giornodel mese di maggio". Ma nella tomba il corpo di ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] G. maggiore.
Nell'ottobre del '17, la depressione che accompagna le giornate di guerra sembra fargli toccare per le persone che si traduce poi nell'istanza costante delgiudizio etico, da enunciare anche attraverso la deformazione linguistica.
Nel ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] di cronologia, che han visto sbagliato l'anno o il giorno di una nascita o di una battaglia, di tutti i rampolli e parla poi della fine del mondo (prevista per il 2376), del regno dell'Anticristo, delgiudizio universale e del regno di Dio. Ai ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] sua permanenza a Milano, ove dice di avere sentito cantare in un giorno di Natale l'inno ambrosiano Veni, redemptor gentium. A C. pare che e nell'imminenza del concilio, vuole attendere gli eventi, pur senza rinnegare nulla delgiudizio espresso. Il ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] 18 dicembre, nella notte fra il 18 e il 19 e ancora nella giornatadel 20 - la "strage di Torino" - lo misero ancor più allo e costumi delle popolazioni del posto.Nell'ottobre del 1938 Mussolini espresse su di lui un giudiziodel tutto negativo: "Il ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] di studi in tutto il Novecento e fino ai giorni nostri, devono essere ancora molto approfondite, anche se forse Baumgarten a Kant (con la fondamentale affermazione dell'autonomia delgiudizio estetico); il pensiero illuminista, con la sua volontà ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] della città, che fu liberato dalle formazioni partigiane dopo cinque giorni di duri scontri (L. Barile, 2016, pp. 125 ss anche i giudici ordinari e amministrativi nel circuito delgiudizio di costituzionalità.
In effetti sotto questo profilo ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] del 15 genn. 1765, la proibizione di continuare la stampa del suo foglio, col pretesto delgiudizio severo da lui dato sull'opera poetica del A. Neri, G. B. e i gesuiti, in Suppl. n. 2 delGiorn. stor. d. letter. ital., 1899, pp. 106-29; L. Collison ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] corso di riunioni che si tengono a giorni fissi nei salotti delle famiglie in vista, lo scrittore legge le sue opere più recenti, viene corteggiato dal bel mondo, ha la possibilità di saggiare il giudiziodel pubblico e di influire sugli ambienti di ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...