RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] giovane fu condannato a nove mesi di reclusione.
Un giornodel 1955 Ravizza annunciò a una quindicina di pazienti in corsia Aldo Cicala, giudice istruttore del Tribunale di Pavia, firmò l'ordinanza di rinvio a giudizio per venti delle ventotto ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] neutrale, quel non compromettersi mai delgiudizio crociano che, riconducendo tutto a ragione 1962, a cura di D. De Robertis, Milano 1984.
Fonti e Bibl.: E. Bigi, in Giorn. stor. della lett. ital., CXLI (1964), pp. 155-58 (necr.); in Convivium, XXXII ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] altre letterature. Contro chi si adira delgiudizio negativo degli stranieri sugli scrittori italiani egli Opere (ediz. naz.), VII, pp. 405 ss.; Avventure letterarie di un giorno, Milano 1815, ora in Discussioni e polemiche sul Romanticismo, a cura di ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] del governo di 'solidarietà nazionale', con l’appoggio esterno del Partito comunista, governo costituitosi il 16 marzo 1978, nel giornodel rapimento del (p. 123). Altrettanto responsabile, a suo giudizio, era la cultura marxista, che gli appariva ...
Leggi Tutto
BORSI, Giosuè
Nello Vian
Nacque a Livorno il 1º giugno 1888 da Averardo e da Verdiana (Diana) Fabbri, originari entrambi di Castagneto in Maremma. Il padre, pugnace giornalista di tendenze radicali, [...] Quando anche venga ora riconosciuta l'esattezza sostanziale delgiudizio, si dovrà dare a questo giovane, che mortalmente alla tempia sinistra. Il corpo rimase insepolto per qualche giorno, e fu poi portato nel piccolo cimitero militare di Plava ...
Leggi Tutto
BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] esse in endecasillabi sciolti, palesemente derivate dal Giornodel Parini, ma caratterizzate da una puntigliosità che lo pronunciò, il giudizio formulato su di lui dal Parini al Ticozzi: "So pur troppo che il mio Giorno ha fatto e farà cattivi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] molto tempo […] Ivi lessi prima lo Spinoza: ci studiavo sopra notte e giorno. Che vuoi? Non capivo, non ritenevo niente. Ho letto poi tre soggettivo, l’interesse legittimo, come oggetto delgiudizio della Quarta sezione, andranno in direzione ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] giorni. A parte la prodigalità e sfrenatezza erotica, che segnarono in effetti lunghi tratti dell'esistenza movimentata del s. 2, XVI (1883), 4-5, pp. 261-68 (sitratta delGiudizio di Numa, in realtà già pubblicato); F. Solerio, Studio critico su L. ...
Leggi Tutto
BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] sino alla morte.
Il 29 ott. 1732, il giornodel ventunesimo compleanno, la B. cominciò le lezioni accadenùche, di Spallanzani, in Epistolario, I-II, Firenze 1958-59, passim.Per il giudizio di Ch. de Brosses cfr. Viaggio in Italia, I, Milano 1957, pp ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] con i suoi due figli. Il giorno dopo venne nominato commissario preside per la facoltà di magistero. Della sua facoltà, Pieri rese noto il 16 maggio 1945 che furono sospesi in attesa delgiudizio di epurazione due professori: Ferdinando Gribaudi ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...