Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] ricercata in più messaggi, arrivati presumibilmente lo stesso giorno e con, inevitabilmente, il medesimo oggetto e costituiscono già di per sé difficoltà all’agire in giudizio a mezzo del processo telematico, oggi obbligatorio, e che si generano ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] successione o, in caso di dilazione del pagamento, dal giorno di scadenza dell’ultima rata.
Di del credito cui accede, è l’esistenza di un ordine, disciplinato dagli artt. 2777 ss. c.c., dei privilegi medesimi, determinato da un ulteriore giudizio ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] in cui vengono rinchiusi sia coloro che sono in attesa di giudizio, sia coloro che debbono scontare la pena inflitta per il reato riforma dei sistemi carcerari fu invece posto all’ordine delgiorno da un filantropo inglese, John Howard (1726-1790 ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] pregiudicarlo, vista la necessità (a carico del creditore procedente) di instaurare il giudizio di accertamento del suo obbligo.
Infine, l’art. tratta di crediti esigibili in un termine superiore a 90 giorni) del credito (art. 553 c.p.c.). Prima di ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] più significative della vita di ogni giorno, non trascurando quindi la specificazione modelli del vero e del falso, del giusto e dell'ingiusto, del buono e del cattivo, , i criteri di comportamento e di giudizio si riferiscono a valori contingenti o a ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] alcuni delitti, mentre la confisca di prevenzione è ancorata a un giudizio di pericolosità che prescinde dall’accertamento in ordine alla commissione di nell’ottobre del 201116. La direttiva, entrata in vigore il ventesimo giorno successivo alla ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] e giannoniana lo induceva anzi a formulare un giudizio fortemente negativo circa il ruolo storico della Chiesa Firenze 1867): nel febbraio 1867 un suo ordine delgiorno provocò le dimissioni del governo Ricasoli, messo in minoranza nel suo tentativo ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] del contratto, ma ignote al mandante. Lo ius variandi del mandatario è ancorato ad un giudizio prognostico le anticipazioni da questi effettuate per l’esecuzione del contratto, con gli interessi legali dal giorno in cui sono state fatte (Cass., S. ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] database dei registri di cancelleria (denominati SICID per il giudizio civile e SIECIC per le esecuzioni civili), sono confrontarsi con le inefficienze che ritardavano di giorni e a volte impedivano del tutto la ricezione delle comunicazioni. Per lo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] intorno alle questioni all’ordine delgiorno, ma la regola convenzionale del Presidente degli Usa o della mancata elezione del candidato del suo stesso partito, tutte e due riconducibili ad un chiaro giudiziodel corpo elettorale sull’operato del ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...