Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] procedente deve essere sentito dal magistrato di sorveglianza del luogo prima delgiorno fissato per l’udienza solo se ne cui all’art. 271 c.p.p., accertata in sede di cognizione, al giudizio promosso ai sensi dell’art. 315 c.p.p. (v. Cass. pen., ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] del giudice specializzato11, sembrano ignorare la generale riforma preannunciata nel 2012 dall’ordine delgiorno tratta d’una clausola generale che è «regola di giudizio e misura di giustizia del provvedimento»: Tommaseo, F., L’interesse dei minori e ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] del Tribunale militare internazionale di Norimberga.
La data della sottoscrizione dell’8.8.1945 merita una breve riflessione: appena due giorni schiacciante quantità di elementi probatori prodotti in giudizio, tra i quali figurava diverso materiale ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] file in data successiva questo scriva, invece della data originaria, quella delgiorno di apertura e ciò anche se vi è la firma digitale.
persona cui è destinata la notificazione.
Il giudizio sulla modificazione portata dagli elementi attivi deve ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] ». L’art. 298 decretava che «in ogni giorno festivo» i bambini «maggiori di sette anni»
Nel giudizio storiografico sul J.-E. Sieyès, Opinione sulle attribuzioni e l’organizzazione del giurì costituzionale [1795], in Id., Opere e testimonianze ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] , appare difficile escludere, in sede di giudizio costituzionale, riscontri sulla legittimità degli atti posti e il suo Presidente. La determinazione dell’ordine delgiorno delle sedute consiliari nella prassi costituzionale della presidenza ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] , che ne ha stabilito la decadenza allo spirare del termine di centottanta giorni, non potesse avere una durata illimitata stante la tale atto. La Corte neppure può sostituire il proprio giudizio a quello dell’istituzione che ha emanato l’atto. ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] giudizio non coglieva l'importanza dell'Istoria civile, che non stava nella ricostruzione erudita degli eventi del Regno, ma nell'affermazione del a Barletta, riparando per alcuni giorni in una villa del fratello di Niccolò Fraggianni; nel frattempo ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] una seconda istanza e istaurare un secondo giudizio sarebbe inutilmente defatigatorio e contrario al principio stabilisce che «le cause di variazione del domicilio fiscale hanno effetto dal sessantesimo giorno successivo a quello in cui si sono ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] dopo le ore 21, si considerano perfezionate alle ore 7 delgiorno successivo.
Con riferimento alle notifiche dirette tra avvocati, disciplinate vigore solo dal 30.6.2015, sia per i giudizi pendenti che per quelli instaurati a partire da tale data ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...