Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] là di questo episodio, le giornatedel settembre 1920 ebbero un’importanza non trascurabile nella vita del paese. Il movimento operaio era che contestò il giudizio positivo di Tupini sull’Aventino: il superamento del regime democratico costituzionale ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] il re d'Austrasia motivò la risposta negativa con uno sferzante giudizio: B., presa Roma, non era stato capace di tenerla; non vendicare l'onta di Capua, per attendere la luce delgiorno, che gli avrebbe dato modo di annientare in battaglia ordinata ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] collegiale possibile. Il 22-24 marzo, pochi giorni dopo lo scioglimento del Ppi, nasce la Margherita, la cui Carta Stato il 25 aprile 1992, ad esempio, Cossiga esprimeva un giudizio assai duro sulla pratica dominante nella politica nazionale che è ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] nella celebre prolusione del 1866 Il naturalismo moderno – ci vivifichiamo ogni giorno alla sorgente purissima Franco Angeli, Milano 1995, pp. 376-494.
C.I. Giulio, Giudizio della R. Camera di agricoltura e commercio di Torino e notizie sulla patria ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] di lì a poco pronuncerà su di lui un analogo giudizio di fronte a un’assemblea cristiana108. Tuttavia Aureliano, a Il felicissimo giorno che abbiamo da poco devotamente celebrato è ritenuto il natale del tuo impero, poiché questo giorno per primo ti ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] ’emergenza persiana all’ordine delgiorno e dell’agenda di del vincitore con il censo di un funzionario di alto rango divenuto prigioniero e ostaggio.
È quindi da accogliere come suggestione propositiva, e stimolo di ricerche e verifiche, il giudizio ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] voti contrari furono assai pochi.
Negli ultimi giornidel concilio, prima che ritornassero alle loro diocesi, , pp. 99-135.
42 Cfr. su Togliatti R. Moro, Togliatti nel giudiziodel mondo cattolico, in Togliatti nel suo tempo, a cura di R. Gualtieri, E ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] Cristo e dal cronista Manasse, mentre nella raffigurazione dell’Ultimo Giudizio nel Vangelo di Londra (f. 124r) Giovanni Alessandro, la fonte considerata sacra dove si svolge considerevole parte del rito. I riti nei giorni 21-23 maggio (3-5 giugno v.s ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] tra religione e politica; essi sono ancora attivi al giorno d’oggi.
Gli imperatori cristiani dovevano governare un mondo sempre del vescovo di Roma, e la giurisdizione del magistrato sulle questioni di fede era subordinata al giudizio ecclesiastico. ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] che dispone di uno Stato". Questo giudizio non era del tutto giusto. Gli inizi del militarismo prussiano risalgono alla guerra dei della suprema autorità civile di Washington. Licenziando da un giorno all'altro l'idolo di milioni di Americani, il ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...