FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] sul giudizio universale, che il medesimo ha trasportato in verso sciolto de la traduzione francese de le Notti del celebre in una villa al Pietraio e "fu battezzato due giorni dopo nella Parrocchia del Rosario di Palazzo" (p. 13). Giustamente F. ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] della prima delle guerre di Carlo V contro la Francia. Il giudizio su di lui era però ancora di "giovenoto inesperto" ( di uno splendido corteo incontro a Carlo V, il giorno prima del suo ingresso nella città. Durante la cerimonia di incoronazione ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] metà di dicembre, e qualche giorno dopo fu ammesso all'udienza del sovrano.
Il F. recitò del governo marciano alla richiesta del re di ottenere un giudizio a lui favorevole, da parte dello Studio patavino, sul punto del desiderato divorzio (estate del ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] Si vantò anzi di essersi recato da Bonaparte il giorno successivo alla battaglia di Lodi, per rassicurarlo sulle buone , fra gli altri, P. Verri.
È ben noto il giudizio sprezzante del grande illuminista sul L.: "La sua meschina figura è quella di ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] giorno esatto della sua morte non è noto, anche se la data è fatta risalire tra la fine di ottobre e i primi di novembre del Francesco Sforza; concorde è però, sempre secondo le fonti, il giudizio sulle sue qualità, non comuni, di uomo d'arme.
Fonti ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] poi al Giorno di Matilde Serao, di cui divenne redattore capo. Ostile a prendere la tessera del Partito nazionale fascista minori e minimi, con una pregiudiziale sospensione di giudizio sulle conclusioni a cui è pervenuta la precedente storiografia ...
Leggi Tutto
DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] lucchese per circa due mesi, finché il 18 novembre, giorno dedicato in Lucca a s. Frediano, inseguirono i nemici propria dimora prima a Genova, e poi a Firenze.
Il giudizio sulla attività politica del D. è stato, nel secoli, influenzato da quello, ...
Leggi Tutto
LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] S. Maria Maggiore, il 22 nov. 498. Lo stesso giorno, nella basilica costantiniana, fu eletto anche Simmaco, passato alla a Simmaco, parla, invece, di un giudizio di equità del re, in conseguenza del fatto che Simmaco aveva una maggiore anzianità di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] del versante riformatore e illuminista della cultura e della politica genovese. A questa cultura Pallavicini fu collegato anche dal giudizio da Sovrani e da Re; sì che sentendo essi tutto giorno l’inconveniente di averne uno solo, non è meraviglia che ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] e votò contro l’ordine delgiorno Grandi. Nei giorni successivi tenne però un comportamento 6), attribuendo a Mussolini un «giudizio su di lui molto severo» (Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato, b. 90 ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...