Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] di Pio II in favore dello stesso Ferrante aveva ribadito una volta di più.
Il 29 giugno 1485, giornodella festa dei ss. Pietro e .
Il sepolcro ci appare oggi come l'unica memoria tangibile del mecenatismo di un papa che commissionò diverse ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] un antigene estraneo, le quali vengono considerate detentrici dellamemoria di eventi precedenti (v. il saggio di J. Sprent e D. Tough, nel II volume).
È evidente che ogni giorno muoiono molti linfociti e che questi devono essere rimpiazzati ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] gli storici dell'arte sull'autenticità dei documenti figurativi che passavano sotto i loro occhi ogni giorno. Quanto culturale, obiettivi, metodi e un piano pilota, in Memorabilia: il futuro dellamemoria, 1° vol., Bari, Laterza, 1987, pp. 371-88.
U. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] , quanto sarai felice fra gli Ateniesi e gli Elleni! Purché tu abbia memoria e giudizio, e ci sia sopportazione nell’animo tuo, e non ti il massimo bene per un uomo, parlare giorno dopo giornodella virtù e delle altre cose di cui voi mi sentite ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] Chiesa. Fu il trionfo di Leone X, che, pochi giorni dopo, il 1° dic. 1521, improvvisamente morì. Senza indugio dellamemoria personale a futura memoria collettiva e persino nazionale. Se dalla "materia" risulta il condizionamento ineludibile della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] dove i problemi tridimensionali erano all'ordine del giorno, specialmente nelle equazioni alle derivate parziali e nella francese. Poisson, che era stato uno dei relatori dellamemoria di Ostrogradskij presentata all'Académie, usò il risultato in ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] o da quello dellamemoria avvertibile nel mondo reale.
I luoghi della ricerca e dell'industria elettronica
La potuti realizzare senza la specializzata componentistica giapponese e che un giorno di guerra del Golfo è costato 600 milioni di dollari. ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] propose un metodo di calcolo, basato sull'uso intensivo dellamemoria, partendo dall'osservazione che il problema dinamico inverso può a quelle applicate durante l'esperimento A. Il secondo giorno, quando è stato esaminato questo secondo gruppo di ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] ai più celebri antichi, impiegando una sola ora al giorno per brevissimo tempo, il tutto per 2.000 scudi d Painting, in Art Bulletin, XLIX (1967), p. 322; F A. Yates, L'arte dellamemoria, Torino 1972, pp. XIV, XVII-XX, 36 s., 121-159, 180 ss., 184, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] nuove stazioni tv sono pronte a riprendere tempestivamente gli eventi. Nel giornodell’attacco giapponese alla flotta USA a Pearl Harbor a New York quello del medium come archivio e costruttore dellamemoria sociale.
L’autoriflessività del mezzo e la ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...