ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] del clero, dal quale esigette la predicazione, almeno nei giorni festivi, l'adempimento dei doveri del proprio stato e e della sua setta, Milano 2000, ad ind.; E. Gobbi, Isidoro Clario umanista, in La cultura dellamemoria. Uomini libri e carte della ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] di S. Francesco e lasciava 300 fiorini al capitolo plebano affinché gli fosse garantita l'officiatura perpetua in memoria e, nel giornodella festa di S. Girolamo, si stipendiasse un predicatore, si celebrasse la messa cantata e si imbandisse un ...
Leggi Tutto
VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] secolo, venne istituita la festa della Candelora, i quaranta giornidella Purificazione di Maria, e collocata al (2003-2004), pp. 229-239; E. Paoli, La costruzione dellamemoria storico-agiografica di san Valentino nel XVII secolo, in San Valentino ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] soggetta al vostro cristianissimo potere sotto papa Martino di apostolica memoria" (Mansi, XI, col. 292).
La prima seduta del con la mano di Dio e il giornodella verità della fede spuntò dalla parte dell'occidente. In apparenza erano solo carta ed ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] Discussioni. Si consultino, inoltre, Memorie e documenti per la storia dell'università di Pavia e degli B., in Annuario della r. univers. di Pavia Per l'anno scol. 1898-1899, Pavia 1899, estratto; L. Beltrami, F.B. nel giornodella morte,un anno ...
Leggi Tutto
MONETA da Cremona
Luciano Cinelli
MONETA da Cremona (Moneta o Simoneta Cremonensis). – Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XII secolo; si gnora il nome della sua famiglia. Nella Chronica [...] Bologna un sermone di Reginaldo d’Orléans, il giornodella festa di S. Stefano (26 dicembre), i. B.-Basel-Wien 1991, ad ind.; L. Canetti, L’invenzione dellamemoria. Il culto e l’immagine di Domenico nella storia dei primi frati predicatori, ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] quando morì, era un difensore dellamemoria, la memoria del cinema, che tentava di salvare dalla distruzione della guerra.
Fonti e Bibl.: R. De Monticelli, Cristiana consapevolezza del male nella Fedra di Racine, in Il Giorno, 9 novembre 1957; C.A ...
Leggi Tutto
RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] Roma 2010, pp. 119-138; V. Di Rosa, Le opere e i giorni. Ricordo di F., in Taccuino tedesco 1954-2004, cit., pp. 331-349 Amora, H. Serkowska), Perugia 2013; S. Sgavicchia, L’arte dellamemoria di F. R. fra geografia e storia, in Per civile ...
Leggi Tutto
BENEDETTO V, papa
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita [...] (morte di Giovanni XII) ed il 23 giugno, giornodella deposizione, esso non ebbe neanche la durata che erroneamente a Roma da Ottone III (Tietmaro, p. 202); ma la memoria di lui restò ad Amburgo particolarmente venerata. Oltre alle notizie dei ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] rielaborati. Spiccano il racconto omonimo Quasi una tregua, sui giornidella prigionia, e soprattutto Un Natale del 1945, forse la di esse storie diverse, tenute insieme sul filo dellamemoria.
Il 13 marzo 2007 Rigoni Stern ricevette all’Università ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...