ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] del clero, dal quale esigette la predicazione, almeno nei giorni festivi, l'adempimento dei doveri del proprio stato e e della sua setta, Milano 2000, ad ind.; E. Gobbi, Isidoro Clario umanista, in La cultura dellamemoria. Uomini libri e carte della ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] della Magnani). Tutto sul versante dellamemoria risultò Amarcord, considerato uno dei capolavori dell' a cura di L. Tornabuoni, Monza 1995 (catalogo della mostra tenuta a Roma).
T. Kezich, Fellini del giorno dopo, Rimini 1996.
P. Mazursky, Show me ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] di S. Francesco e lasciava 300 fiorini al capitolo plebano affinché gli fosse garantita l'officiatura perpetua in memoria e, nel giornodella festa di S. Girolamo, si stipendiasse un predicatore, si celebrasse la messa cantata e si imbandisse un ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] Discussioni. Si consultino, inoltre, Memorie e documenti per la storia dell'università di Pavia e degli B., in Annuario della r. univers. di Pavia Per l'anno scol. 1898-1899, Pavia 1899, estratto; L. Beltrami, F.B. nel giornodella morte,un anno ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] in conseguenza dell'avanzata età.
Ne è prova un gustoso episodio riferito da G. Finali. Un giorno, nel dell'ortopedia in Italia, in Atti e mem. dell'Accad. di storia dell'arte sanitaria, XIX (1953), pp. 151-77; L. Messedaglia, In difesa dellamemoria ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] considerati i rappresentanti a Torino.
Il titolo di esordio, Il giorno del giudizio di G.B. Angioletti, ebbe la ventura di quali la funzione fabulatoria della narrazione s'intreccia con quella rievocativa dellamemoria autobiografica, in una sorta ...
Leggi Tutto
Anacleto/Cleto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi romani fornita da Ireneo di Lione il successore di Lino e predecessore di Clemente è A. ('ΑνέγκλητοϚ). Eusebio di Cesarea conferma [...] il 26 aprile, per l'incertezza del giornodella deposizione e della sua reale condizione di martire. Una , Città del Vaticano 1963, pp. 119-21; P. Testini, Le prime memorie cristiane e la cripta detta di san Cleto a Ruvo, "Vetera Christianorum", 4 ...
Leggi Tutto
Clair, René
Edoardo Bruno
Nome d'arte di René-Lucien Chomette, regista cinematografico francese, di origini ebraiche, nato a Parigi l'11 novembre 1898 e morto ivi il 15 marzo 1981. L'inventività e il [...] una doppia finzione nel gioco di una duplice scenografia: una Parigi dellamemoria, dove il vero e il falso creano una scatola dell'illusione, una giornata di pioggia si trasforma in una giornata di sole, una storia d'amore recitata si sovrappone a ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] ecclesiastico e il diritto canonico - sino al giornodella sua morte.
Al C. fu negata l' civile, V (1913), pp. 499-503. Sui vari aspetti e momenti della sua attività: N. Stolfi, In memoria del prof. N. C. Discorso, Potenza 1913; F. Carnelutti, N. ...
Leggi Tutto
ARMAROLI, Leopoldo
Umberto Coldagelli
Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] giorno 20 aprile 1814, sul primo suo Governo provvisorio, e sulle tenute adunanze de' Collegi elettorali. Memoria discorsi Della servitù dell'Italia del Foscolo, che, reagendo alle tesi politiche dellaMemoria, esaminano le condizioni dell'Italia da ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...