LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] " (p. 186).
L'imperatore Carlo IV, anzi, nei giorni successivi al 4 aprile inviò i propri soldati contro il territorio dilecto" (ricordato in Memorie istoriche, pp. 183 s.), l'imperatore gli concesse l'investitura della signoria di Massa Lunense ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] , che gli sia stato dedicato un giorno festivo, né che la sua memoria abbia goduto di alcun culto.
Sono Cheluzzi - G.M. Galganetti, Serie cronologica degli uomini di merito più distinto della città di Colle di Val d'Elsa, Colle di Val d'Elsa 1841, ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] inizio il 10 marzo) con l'intento di onorare la memoria del maestro con qualcosa di più efficace di un monumento . 1882.
Qualche giorno dopo la salma fu trasportata a Roma, dove fu inumata nel cimitero del Verano. Prima della morte aveva destinato ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] una memoria del 9 marzo 1946 per il nuovo rettore dell’Ateneo torinese – «non stetti ad aspettare l’esecuzione» (Archivio storico dell’ Il modello era per molti aspetti quello americano: «Al giorno d’oggi, per avere successo negli affari, un diploma ...
Leggi Tutto
CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] più copiose ne conserva le memorie". Poiché la conclusione della ricostruita attività evangelizzatrice del Segneri liberaleggianti" alla Murri: "Dio non voglia che un bel giorno i cattolici italiani... non si debbano trovare, senza nemmeno ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] religioso, a meno che quest'ultimo commettesse un errore di memoria, quando in un colloquio avvenuto dopo la morte di Cavour lasciato dell'episodio una versione sostanzialmente concorde con la testimonianza di Giacomo da Poirino.
Nei giorni successivi ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] arrivo degli americani a Roma il 4 giugno 1944. Nei giornidella Liberazione sposò Marina Girelli, vicina di quartiere, di studi 1991), il primo tempo di un cammino a ritroso nella memoria privata e pubblica in cui si intrecciano emozioni, pensieri e ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] popolari, la sezione cittadina del partito in un ordine del giorno manifestò la convinzione che l'accordo di governo con il Partito espresse commemorando la scomparsa dell'esponente cattolico ferrarese G. Maffei (In memoriadell'avv. cav. Giuseppe ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] ottenne il permesso di rientrare per qualche giorno a Venezia, in occasione dell'ingresso dell'unica sua figlia nel monastero del ma anche l'umanista Ermolao Barbaro volle dedicare alla memoria del M. analogo scritto. Nella stessa chiesa si trova ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] luglio 1586), ma il giorno successivo, quando l'artiglieria aprì una breccia nelle mura della città, gli italiani del Roma, Bibl. Angelica, ms. 1773, ff. 202-203: "Memoria et istruttione di quello che voi il Maestro di Campo Camillo Capizucchi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...