L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare dellamemoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] o comandano che venga concessa mediante parole, così che il giorno in cui la volontà è resa nota essi guadagnino la critica del testo nello studio delle fonti giuridiche tardoantiche, XIV Convegno internazionale in memoria di Guglielmo Nocera (Perugia ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] esule dalla Persia63.
Nello stesso giornodella proclamazione di Annibaliano, il 18 cfr. G. Bonamente, Eutropio e la tradizione pagana su Costantino, in Scritti storico-epigrafici in memoria di M. Zambelli, Roma 1978, pp. 17-59.
50 Eus., v.C. II 24- ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] giusta luce nella nostra epoca come la stella mattutina di un giorno migliore?" (J.G. Herder, Über die neuere deutsche e molti altri centri dell'Italia meridionale a luoghi dellamemoria del Sacro Romano Impero della Nazione tedesca, facendo sì ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] familiare di studio antiquario e di trasmissione dellamemoria storica municipale fondante una forte identità locale ove vennero accolte da Pio VII e dal Sacro Collegio. Il giorno seguente, la messa solenne, celebrata dal cardinale L. Antonelli, prima ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] da solo il 26 marzo nel secondo dei due6. La collocazione della festa dell’inventio crucis associata alla memoria di Costantino il 22 maggio, giornodella morte dell’imperatore, rispecchia invece quella che doveva essere l’originaria commemorazione ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] Costantinopoli [Κωνσταντινούπολιν], cinque giorni prima delle idi di maggio, il secondo giornodella settimana, nella terza indizione è un monumento, nel senso forte di ‘segno dellamemoria’, che attraversa tutta l’età bizantina (Scilitze Continuato ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] indulgenza plenaria anche a chi fosse rimasto a Roma per un solo giorno. Il guadagno economico per i Romani e per la Chiesa fu Parentucelli, in Le chiavi dellamemoria. Miscellanea in omaggio del I Centenario della Scuola Vaticana di Paleografia ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] costruiscano riti dellamemoria, monumenti commemorativi, testi che traccino una mappa delle morti degne allora, Enrico. Ella è una così grande e sacra cosa, che se un giorno io vedessi te tornar salvo da una battaglia combattuta per essa, salvo te, ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] di appropriazione e di espropriazione dello spazio e dellamemoria» ebraica57? La selezione operata è più giovane, né i genitori quella dei figli. Conoscendo il giornodella morte, ciascuno si fabbrica un sarcofago con sostanze aromatiche (perché, ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] 20-21, pp. 209-238.
M. Mondini, La guerra perduta: il 1866 e l’antimito della disfatta, in Gli italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, 1° vol., Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento, a cura di M ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...