Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] della messa. Va tuttavia ricordata la prassi della celebrazione della messa davanti al SS. Sacramento esposto, nell’ultimo giornodella pratica delle quarantore4, prima della causa parti che si devono sapere a memoria (quali le preghiere da dirsi a ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] indulgenza plenaria anche a chi fosse rimasto a Roma per un solo giorno. Il guadagno economico per i Romani e per la Chiesa fu Parentucelli, in Le chiavi dellamemoria. Miscellanea in omaggio del I Centenario della Scuola Vaticana di Paleografia ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] prontamente e orgogliosamente diffuso dai militanti cattolici comunisti il giornodella liberazione di Roma, il 4 giugno del 1944,
18 Cfr. G. Chiarante, Tra De Gasperi e Togliatti. Memorie degli anni Cinquanta, Milano 2006.
19 Sulla rivista si veda F ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] valenza della sua argomentazione. Un discorso accolto del resto con entusiasmo da Farinacci, che il giorno dopo intitolava , incomparabili. Il peso stesso dellamemoriadella deportazione e dello sterminio, una memoria – non dimentichiamolo – anch’ ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] papa, al cospetto del clero e del popolo, nel giornodella sua incoronazione. E dopo che il [...] papa avrà è detto pravilegio, condanno sotto perpetuo anatema perché mai sia di buona memoria: e prego voi tutti che facciate altrettanto" (in M.G.H ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] racconto del primo e quarto giornodella Creazione rendeva poi inevitabile l'esame delle teorie sulla natura della luce. Così, nella problems and solutions, in: Studi sul XIV secolo in memoria di Anneliese Maier, a cura di Alfonso Maierù e Agostino ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] patto, concordato pochi giorni prima dai suoi legati, in base al quale nel giornodell'ormai prossima incoronazione 2003, pp. 128 s.; M. Dell'Omo, Liturgia dellamemoria a Montecassino: il "libro dell'ufficio del capitolo" nel codice Casin., ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] e in origine celebrava la sua festa il 12 novembre. Ma dal 1969 anche l'Occidente onora la memoria di M. il 13 aprile, nello stesso giornodella Chiesa greca.
Per quanto riguarda le testimonianze materiali relative all'epoca di M., va ricordata la ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] la perdita economica dei bottegai bolognesi nei giorni di chiusura per eventi straordinari.
Nel 144; L. Avellini, Il supporto dellamemoria: fenomenologia libraria delle scritture storiche bolognesi, in La memoria e la città. Scritture storiche tra ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] , volti essenzialmente all’indagine del valore e dellamemoria del martirio in ambito francescano. Inoltre l’ Chronica, è quella del 29 agosto 1231, simbolicamente nel giornodella decollazione di san Giovanni Battista, ma si discute se anticiparla ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...