Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] in forma orale: l'allievo recitava il testo imparato a memoria; l'insegnante vi aggiungeva singoli commenti. È possibile che sarà insediato come sovrano.
Altra lezione: questo è il giornodella festa "noi siamo rimasti".
Il metodo del commento può ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] nel pensiero classico greco, nonché il riscatto dellamemoria d'una civiltà religiosa basata non sulla di valore 1: 131/2, uguale al rapporto del giro lunare di 27 giorni e dell'anno solare di 360.
La terra dei miti e dei riti risponde allo zodiaco ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] delle maggiori unità tassonomiche (macro-evoluzione).
D'altro canto, l'evoluzione dei sistemi digitali si realizza così velocemente che da un giorno , o eseguire, istruzioni in ogni parte dellamemoria; quindi, il privilegio parziale (accesso alla ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] fisiologico. Il processo della nascita attiverebbe poi in maniera decisiva la funzione dellamemoria e la orienterebbe per definire il bambino di età compresa tra zero e trenta giorni. Per esprimere il vincolo 'bipersonale' madre-figlio neonato, si ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] era, dopo il sabato e l'anno sabbatico, la terza delle istituzioni stabilite per il popolo ebraico per mezzo di Mosè, basate sul numero simbolico sette. Il sabato, memoria del settimo giorno in cui Dio aveva riposato dopo la creazione del mondo, era ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] percepiscono come un intruso capitato per errore nel labirinto dellamemoria. Per inciso, è per questo che si è tentato muovevano a piedi, percorrendo una ventina di chilometri al giorno. La durata del viaggio era quindi lunghissima, soprattutto per ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] tenebre, la creazione del giorno e della notte. La ϕύσις come della verifica empirica. Una svolta decisiva riguardo all'analisi della struttura matematica dello spazio si deve a B. Riemann, autore dellamemoria Le ipotesi che stanno a fondamento della ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] tra il marzo dello stesso anno e il marzo 1933 Monelli tenne la rubrica Una parola al giorno nella «Gazzetta . 32-40.
Raffaelli, Sergio (1996), I nomi delle vie, in I luoghi dellamemoria. Simboli e miti dell’Italia unita, a cura di M. Isnenghi, Roma ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] presso i popoli senza cultura scritta sono gli specialisti dellamemoria e del sapere. Giustamente è stato detto che, della psicologia, su una frontiera su cui un giorno psicologi e storici dovranno pure incontrarsi e collaborare −, la storia delle ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] esposto a 500 lux per un anno, 10 ore al giorno, è equivalente a quello che subirebbe lo stesso oggetto, a Rossi Pinelli, Chirurgia dellamemoria: scultura antica e restauri storici, in S. Settis (ed.), Memoriadell'antico nell'arte italiana ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...