«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] più all’elaborazione dellamemoria di Gesù, in quanto lì erano avvenuti i tragici, ultimi avvenimenti della sua vita. Ora, Paolo scrive: «In seguito, dopo tre anni andai a Gerusalemme per consultare Cefa, e rimasi presso di lui quindici giorni; degli ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] ma confermativo, sacralizzato dalla memoria dei sacrifici compiuti. All’indomani della votazione toscana, il profilo lento e corale del processo di voto. Il giornodella consultazione, gli elettori si riuniscono nella propria sezione, ospitata ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] per quanto aveva operato al servizio della Repubblica, lasciandone memoria ai posteri e alla sua famiglia. 'ambasciatore inglese Dudley Carleton narra che c'era andato anche il giornodella sua morte. Conclusa la seduta, si era voluto concedere un ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] il Papa assista alla Cappella Papale del giornodella Pentecoste; e tantomeno potersi sperare in un e Stato, cit., p. 548; La lezione di un maestro, Atti del Convegno in memoria di Arturo Carlo Jemolo (Torino 8 giugno 2001), a cura di R. Bertolino, I ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] e prolungata ascendenza di sangue, sia per i limiti dellamemoria genealogica, sia anche perché l'assenza di leggi Paris 1969 (tr. it.: Le gerarchie sociali dal 1450 ai nostri giorni, Milano 1971).
Puddu, R., Il soldato gentiluomo. Autoritratto d'una ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] portato al re la notizia dell’arrivo dell’inviato di Gesù in città; in compenso chiede al sovrano e ottiene, per il giorno seguente, di radunare tutta , almeno per come emergono dall’analisi dellamemoria eresiologica, al fine di illustrare tramite ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] in Santa Sofia39. Il legame tra la città e il suo fondatore era nuovamente affermato il 21 maggio, giornodella celebrazione della «memoria dei nostri primi imperatori Costantino ed Elena». La preghiera successiva era rivolta al Cristo: «avendo visto ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] la liturgia in occasione dellagiornata commemorativa del santo di turno (solitamente per il giornodella morte, il cosiddetto santa chiesa dei Santi Apostoli da lui costruita. La sua memoria è celebrata nella santissima grande chiesa [scil. di Hagia ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] prontamente e orgogliosamente diffuso dai militanti cattolici comunisti il giornodella liberazione di Roma, il 4 giugno del 1944,
18 Cfr. G. Chiarante, Tra De Gasperi e Togliatti. Memorie degli anni Cinquanta, Milano 2006.
19 Sulla rivista si veda F ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] trascrizione nei protocolli del bando, della causa del bando e del giornodella messa al bando.
II, 22 V. Valentini, Pier delle Vigne e Benedetto d'Isernia, giudici della 'Magna Curia'. Un documento inedito del 1234, in Studi in memoria di Mario E. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...