GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] l'idealismo attuale trovò la sua prima espressione nella memoria, letta presso la Biblioteca filosofica nel dicembre del A. Omodeo, uno degli allievi prediletti della scuola palermitana. Furono giorni, settimane, mesi molto difficili anche perché ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] :
Io nacqui veneziano ai 18 ottobre del 1775, giornodell’evangelista Luca; e morrò per la grazia di Dio l’Alpe ed il mare; / una d’arme, di lingua, d’altare, / di memorie, di sangue e di cor» (Manzoni 1987, p. 106); Giovanni Berchet, all’altezza ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] giornidella difesa fece della fine della Repubblica una delle pagine più gloriose di tutto il Risorgimento e della e la nota premessa da G. Armani alla sua ed. non integrale delleMemorie, Milano 1982, pp. 22 ss. Tra le biografie, restando tuttora ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] della libertà atti della più assoluta anarchia, e della più sfrenata licenza» (Riall 2004, p. 115). Negli ultimi giornidell’amministrazione borbonica e nel corso dei mesi della Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, 1° vol., ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] nuovi governanti, poté dedicare la parte migliore delle sue giornate al colloquio con gli antichi e alla memoria», o «novella tragica», sul Tradimento del duca Valentino al Vitellozzo Vitelli, Oliverotto da Fermo e altri.
La cronologia dell ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] 3, pp. 486-87). Gli ultimi giornidella sua vita furono segnati dalle notizie della guerra, che peggiorarono il suo già Milano, e S. Pio X (contributo alla storia dei rapporti), "Memorie Storiche della Diocesi di Milano", 10, 1963, pp. 37-304.
D. ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] delle sue paludi un drago, simbolo di allagamento catastrofico, che i Galli placavano con libazioni e offerte. Di alcuni vescovi, che tentarono invano di eliminare questo rito pagano, la memoria 20 litri al giorno per il lavaggio della biancheria e l ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] di raccogliere le loro "antichità" (la piccola memoria etnografica che costui redasse fu trascritta da Fernando acqua; il C. passò un inverno difficile a Belén, fondata il giornodell'Epifania del 1503. Il 15 aprile ripresero il mare, ma poco più ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] A. Saffi. La partecipazione popolare divenne imponente il giornodell'interrogatorio del C.: "Quando si seppe in Romano), ne fu l'artefice maggiore. Frattanto, per onorare la memoria di Bakunin, morto nel 1876, la federazione di Bologna era stata ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] , ad vocem; G. La Rocca, Studi castiglioneschi..., in Giorn. stor. della lett. ital., CLII (1975), pp. 241, 244; S Signorie e principati, Monete..., II [Rimini] 1984, pp. 3, 22-38; Memoriadell'antico…, a cura di S. Settis, I, Torino 1984, p. 314; II ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...