PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] in risposta alle quali Pinto scrisse nel 1864 le sue memorie per ribaltare le accuse di tradimento contro coloro che netta separazione del suo destino da quello della dinastia borbonica. Il giorno successivo, infatti, anziché seguire il re verso ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] oppose il proprio Saggio critico sopra una memoria sulle strade pubbliche della Sicilia (Palermo, Biblioteca comunale, Qq giorni nostri, Palermo 1887, pp. 71, 107 s., 110;I. Rinieri, Della rovina di una monarchia, Torino 1901, p. 324; Monografie delle ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] del generale O' Hara. Solo qualche giorno dopo, ormai certo della disfatta, l'alto ufficiale napoletano comunicava all parte della ristrettissima corte che accompagnò la famiglia reale al Molosiglio per imbarcarsi sulle lance inglesi (Memoria degli ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] una qualificata attività professionale distintasi subito con una memoria dal titolo La mia incompatibilità forense (Salerno 1906 giornodello scioglimento del primo gabinetto Badoglio. Dal 24 febbraio il C. tenne anche ad interim il portafoglio della ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] " (p. 186).
L'imperatore Carlo IV, anzi, nei giorni successivi al 4 aprile inviò i propri soldati contro il territorio dilecto" (ricordato in Memorie istoriche, pp. 183 s.), l'imperatore gli concesse l'investitura della signoria di Massa Lunense ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] inizio il 10 marzo) con l'intento di onorare la memoria del maestro con qualcosa di più efficace di un monumento . 1882.
Qualche giorno dopo la salma fu trasportata a Roma, dove fu inumata nel cimitero del Verano. Prima della morte aveva destinato ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] ottenne il permesso di rientrare per qualche giorno a Venezia, in occasione dell'ingresso dell'unica sua figlia nel monastero del ma anche l'umanista Ermolao Barbaro volle dedicare alla memoria del M. analogo scritto. Nella stessa chiesa si trova ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] luglio 1586), ma il giorno successivo, quando l'artiglieria aprì una breccia nelle mura della città, gli italiani del Roma, Bibl. Angelica, ms. 1773, ff. 202-203: "Memoria et istruttione di quello che voi il Maestro di Campo Camillo Capizucchi ...
Leggi Tutto
DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] 18 novembre, giorno dedicato in Lucca a s. Frediano, inseguirono i nemici fino alle porte della città. Lucca, 1144: Id., Stemmi delle famiglie lucchesi [secolo XVIII], c. 429; Ibid., ms. 906: B. Baroni, Memorie e aneddoti della città di Lucca, ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] Lavoro e l'incremento dell'istruzione personale, Roma 1916; Ordine del giorno sulle requisizioni di bestiami e XXXVII(1942), pp. 168-71; Id., In memoriadell'on. conte dottor F. C. e della contessa Lina Cavazza Bianconcini, Bologna 1952; e ancora ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...