DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] istituì la "memoria" annuale e curò che la santa venisse effigiata in S. Domenico e in altre fondazioni dell'Ordine.
Trasferito , n. 233), il D. giunge in ritardo al banchetto nel giornodella traslazione del capo di Caterina (ibid., nn. 305 s.). Il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] portare il processo davanti a un concilio. I difensori dellamemoria di Bonifacio VIII sostenevano che un papa poteva essere giudicato . Dalla fine del concilio di Vienne (aprile 1312) al giornodella sua morte (20 apr. 1314) la malattia non lo lasciò ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] luce. C. è con s. Agostino antiplatonico nella teoria dellamemoria e parla di una visione mistica del soprasensibile. Il De averla avuta in prestito dall'amministratore di questo per tre giorni soltanto. Jordanes termina la sua storia con la nascita ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] noti gli interessi per il sapere enciclopedico e l'arte dellamemoria come strumenti per un piano di riforma culturale. Tuttavia i prese a frequentare l'abbazia di St. Victor, dove quel giorno prese a prestito l'edizione di Lucrezio curata da H. van ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] della dignità del suo ufficio, espertissimo degli affari della Curia, delle sue finanze e dei suoi diritti. Ma la diminuzione delle sue energie e dellamemoria e l'indebolimento della Mariam de Reposo". Lo stesso giorno i cardinali elessero papa, dopo ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] soggetta al vostro cristianissimo potere sotto papa Martino di apostolica memoria" (Mansi, XI, col. 292).
La prima seduta del con la mano di Dio e il giornodella verità della fede spuntò dalla parte dell'occidente. In apparenza erano solo carta ed ...
Leggi Tutto
BENEDETTO V, papa
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita [...] (morte di Giovanni XII) ed il 23 giugno, giornodella deposizione, esso non ebbe neanche la durata che erroneamente a Roma da Ottone III (Tietmaro, p. 202); ma la memoria di lui restò ad Amburgo particolarmente venerata. Oltre alle notizie dei ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] il suo evidentissimo amor di gloria: con Arnaldo da Villanova ebbe un giorno a vantarsi che, avendo accresciuto la gloria della Chiesa romana, anche la sua personale memoria sarebbe rectata gloriosa "nel secolo del secolo". Tale amor di gloria si ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] - il 7 maggio sono cinquantaquattro. E il Conti quel giorno non racimola che quattro voti la mattina e sei il pomeriggio .
Ma I. XIII sta troppo male per occuparsi dellamemoria difensiva di Tamburini. Perentoriamente prescrittivi, d'altronde, gli ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] patto, concordato pochi giorni prima dai suoi legati, in base al quale nel giornodell'ormai prossima incoronazione 2003, pp. 128 s.; M. Dell'Omo, Liturgia dellamemoria a Montecassino: il "libro dell'ufficio del capitolo" nel codice Casin., ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...