• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
522 risultati
Tutti i risultati [6497]
Letteratura [522]
Biografie [4537]
Storia [1982]
Religioni [1015]
Arti visive [451]
Diritto [263]
Musica [198]
Diritto civile [169]
Storia delle religioni [123]
Economia [121]

FAVA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVA, Vincenzo Raffaella Cascioli Nacque probabilmente a Bologna verso la fine del sec. XVI da una nobile ed antica famiglia, le cui memorie risalgono all'inizio del sec. XIII. L'unica data certa, su [...] cavalieri bolognesi (Bologna 1616), redatto dall'Alidosi fino a quell'anno. Il viaggio si svolse tra il 4 ag. 1615, giorno in cui il F. sbarcò ad Alessandria, e una data imprecisata dell'anno 1616, quando, dopo aver visitato Rosetta, Bulaq (odierno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL SECOLO, Floriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL SECOLO, Floriano Enzo Frustaci Nato a Melfi (Potenza) il 10 maggio 1877 da Dario e Vita Maria Mendia, si laureò nel 1898 in lettere alla scuola di Giosuè Carducci, del quale fu allievo tra i più [...] (1920-1925), durante l'VIII congresso della stampa italiana (Palermo, 25-28 sett. 1924) il D. aderì agli ordini del giorno di protesta contro i decreti del governo fascista lesivi della libertà di stampa e nel maggio 1925 sottoscrisse il manifesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – IACOPO PASSAVANTI – LIBERTÀ DI STAMPA – FRANCESCO CRISPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL SECOLO, Floriano (1)
Mostra Tutti

BRUNORI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNORI, Camillo Amedeo Quondam Nacque il 7 febbr. 1681 a Meldola (ma secondo altri a Bagnacavallo o a Terni). Dall'età di diciassette anni fu allievo di Giovanni Girolamo Sbaraglia, insigne medico [...] , sia nella composizione di alcune opere, come la Passione di Cristo distribuita in quaranta e sei canzonette per ciascun giorno di Quaresima (Ravenna 1720), che fu lodata dal Giornale de' letterati d'Italia: l'opera illustra bene l'adesione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CROCE – MARCELLO MALPIGHI – BAGNACAVALLO – RAZIONALISMO – QUARESIMA

CARAFA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Ferdinando Francesco Barbagallo Nato il 30 ottobre del 1816 a Napoli, terzogenito di Francesco, duca d'Andria dopo la decapitazione del fratello Ettore, e di Teresa Caracciolo di Santobuono, [...] e Filippo Agresti. Per molto tempo eravamo di accordo di semplicemente ostacolarne le dimostrazioni contro la Costituzione. L'Agresti un giorno mi diede un libretto degli Unitari, esortandomi a formare un Circolo. Io non lo feci e non mi fu dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCACCIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCIO, Giovanni Natalino Sapegno Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] , nel Diz. encicl. della lett. ital., I, Bari 1966, pp. 389-402; per gli studi più recenti, le rassegne di F. Ageno, in Giorn. stor. della lett. ital., CXXXI (1954), pp. 227-38; CXXXV (1958), pp. 116-26, e di A. E. Quaglio, ibid., CXLII (1965), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCHINO DEGLI ALBIZZI – BOCCACCINO, DI CHELLINO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LUDOVICO DI BRANDEBURGO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti

CAMPANA, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Dino Alberto Asor Rosa Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] di Campana, riveduta e corretta e autorizzata dall'autore, è e resta quella dei Canti orfici. Il manoscritto de Il più lungo giorno ce ne presenta e ce ne offre una parziale lezione antecedente, che a parer nostro non è, nel suo insieme, da preferire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFUSIONE MENTALE – FIERA LETTERARIA – SIBILLA ALERAMO – BADIA A SETTIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANA, Dino (2)
Mostra Tutti

GIULIOTTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIOTTI, Domenico Giuseppe Izzi Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] inamovibilità da Greve, l'attività di piccolo possidente di due poderi e le settimanali visite a Firenze il venerdì, giorno di mercato e, più tardi, giorno degli incontri con A. Vallecchi e G. Papini. Tra il 1908 e il 1910 si consolidarono i rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – SAN CASCIANO VAL DI PESA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMITAZIONE DI CRISTO – EMORRAGIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIOTTI, Domenico (2)
Mostra Tutti

PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice Stefano Verdino PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] I firmò la grazia il 26 luglio 1830; libero dal 1° agosto, Pellico venne riportato in Italia insieme a Maroncelli sostando qualche giorno a Vienna; i due si separarono a Mantova e Pellico arrivò a Torino il 17 settembre 1830. Era ormai un altro uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE AL MERITO CIVILE DI SAVOIA – ALEKSANDR SERGEEVIČ PUŠKIN – LUIGI PORRO LAMBERTENGHI – FORTEZZA DELLO SPIELBERG – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (5)
Mostra Tutti

BORSIERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSIERI, Pietro Mario Scotti Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] di Arici in morte di Giuseppe Trenti, in U. Foscolo, Opere (ediz. naz.), VII, pp. 405 ss.; Avventure letterarie di un giorno, Milano 1815, ora in Discussioni e polemiche sul Romanticismo, a cura di E. Bellorini, Bari 1943; e con un ampio commento in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACINTO PROVANA DI COLLEGNO – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – FEDERICO CONFALONIERI – ESERCITO PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSIERI, Pietro (3)
Mostra Tutti

BARILLI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARILLI, Bruno Arnaldo Bocelli Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] , in Il Giornale d'Italia, 21 dic. 1952; Autori vari, in La Gazzetta di Parma, 15 apr. 1953; E. Cecchi, Di giorno in giorno, Milano 1954, pp. 241-244; G. Spagnoletti, Antologia della poesia italiana, 3 ediz., Parma 1954; G. Raimondi, La valigia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – RISORGIMENTO LIBERALE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARILLI, Bruno (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 53
Vocabolario
giórno
giorno giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
giornata s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali