Scritta nel 1917 su libretto di GiovacchinoForzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] , 177).Suor Angelica è l’unica opera di Puccini basata su un racconto, da anni giacente in un cassetto di GiovacchinoForzano, e non ispirata a un precedente lavoro teatrale o letterario. La storiaIn un monastero di clausura nei pressi di Siena, la ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] in un solo atto. I libretti di Suor Angelica e di Gianni Schicchi furono scritti entrambi da GiovacchinoForzano, il quale, dunque, trovò grande sintonia professionale con Giacomo Puccini, notoriamente piuttosto esigente e difficile nei rapporti ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Commediografo italiano (Borgo San Lorenzo 1883 - Roma 1970). Già redattore della Nazione, è stato regista nei maggiori teatri lirici italiani, e di numerosi film, desunti da suoi soggetti. Autore di moltissimi libretti d'opera (fra cui Lodoletta...
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare sempre più i sistemi e le apparecchiature...