• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [8]
Arti visive [4]
Storia [2]
Religioni [1]
Musica [1]

ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta Armando O. Quintavalle Elena Povoledo Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] . e stranieri negli stati estensi, Modena 1855, pp. 8-10; G. Strocchi, Cenni sul codice autografo cinquecentesco inedito di G. B. Aleotti, Faenza 1926; A. Venturi, Storia dell'arte ital., XI, 3, Milano 1940, pp. 930, 933 ss., 963 ss.; H. Leclerc, Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO II GONZAGA – RANUCCIO I FARNESE – ORDINE CORINZIO – CESARE D'ESTE – ARCHITRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta (2)
Mostra Tutti

RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza Gigliola Fragnito RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] di Simone Moschini, e lo dotò di un teatro stabile. Tale iniziativa, commissionata nel 1617 all’architetto ferrarese Giovan Battista Aleotti, nasceva dalla volontà di emulare la corte medicea – dove il duca nel 1604 aveva potuto assistere alla Dafne ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVAN BATTISTA ALEOTTI – GUERRA DEI TRENT’ANNI – GIROLAMO DA CORREGGIO – CHIESA DEI CAPPUCCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza (3)
Mostra Tutti

FLORIANI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIANI, Pompeo Giuseppe Adami Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] estate del 1598 il F. passò da Ravenna a Ferrara per eseguire assieme ad altri tecnici pontifici, tra cui Giovan Battista Aleotti, il "computo della livellatione... del Po" per migliorare la navigabilita del fiume (ibid., b. I, c. 137A; relazioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE BRANCACCIO – GIOVAN BATTISTA ALEOTTI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – PAOLO GIORDANO ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIANI, Pompeo (5)
Mostra Tutti

RAINALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAINALDI, Girolamo Cristiano Marchegiani RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] Angelo (1621-47), Girolamo tentò nel 1623 per l’imponente S. Lucia, sulla scorta del progetto di Giovan Battista Aleotti, la sintetica decantazione del prototipo vignolesco della chiesa madre romana, poi assurto a standard della Controriforma. Quindi ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA FERRARI – GIOVANNI BATTISTA PASSERI – GIOVAN BATTISTA ALEOTTI – PAOLO EMILIO SFONDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAINALDI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

SCARSELLA, Ippolito, detto lo Scarsellino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino Valentina Lapierre – Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani. Ebbe quattro fratelli: [...] l’omonima chiesa di Ferrara (Hannover, Landesgalerie). Da un’inedita lettera datata 17 settembre 1602, inviata dall’architetto Giovan Battista Aleotti, da Ferrara, a un marchese Bentivoglio (Ippolito?), a Modena (e segnalata a chi scrive da Andrea ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA GONZAGA D’ESTE – GIOVAN BATTISTA ALEOTTI – FRANCESCO ARCANGELI – VIRGINIA DE’ MEDICI – GIROLAMO BARUFFALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARSELLA, Ippolito, detto lo Scarsellino (2)
Mostra Tutti

OBIZZI, Pio Enea II

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBIZZI, Pio Enea II Nicola Badolato OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli. Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] scrisse i versi cantati, Cornelio Bentivoglio fu il «mantenitore», Alfonso Rivarola detto il Chenda (allievo di Giovan Battista Aleotti) artefice delle macchine sceniche (descrizione in Garimberti, 1659, p. 220). Nel 1636 scrisse L’Ermiona, allestita ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – GIOVANNI DOMENICO FRESCHI – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – GIOVANNI FELICE SANCES

GRASSALEONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSALEONI, Girolamo Susanna Falabella Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] della precedente sala d'arme, i cui lavori architettonici furono diretti prima da Giovan Battista Aleotti, e successivamente da Enzo Bentivoglio e Giovan Battista Magnani. L'articolato programma decorativo concepito dal conte Alfonso Pozzo, volto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SABBATINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolo (Nicola) Cristiano Marchegiani SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolò (Nicola). – Nacque a Pesaro nel 1574. Lo si ritiene di «umili origini», [...] spunto dal Gran Teatro Farnese di Parma di Giovan Battista Aleotti, compiuto da due anni ma non ancora secondo libro, in Ravenna, per Pietro de’ Paoli e Gio. Battista Giovannelli Stampatori Camerali, 1638; A. degli Abati-Olivieri Giordani, Memorie ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – GIOVAN BATTISTA ALEOTTI – COSIMO II DE’ MEDICI – CLAUDIA DE’ MEDICI

PASQUINI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINI, Ercole Paul R. Kenyon PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori. A detta [...] organisti dell’Accademia della Morte di Ferrara, carica tenuta in precedenza da Luzzasco Luzzaschi, e dipoi da Girolamo Frescobaldi. Giovan Battista Aleotti, architetto di corte, nel dedicare a Ippolito Bentivoglio un libro di madrigali di Vittoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA ALEOTTI – GIROLAMO FRESCOBALDI – INTERVALLO MELODICO – LUZZASCO LUZZASCHI – GIOVANNI GABRIELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUINI, Ercole (1)
Mostra Tutti

ERCOLE II d'Este

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLE II d'Este Gino Benzoni Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] , il progenitore, quindi, di E.), fu Giovan Battista Giraldi Cinzio - lo stesso che, con la . Ivaldi, "Ilsacrificio" di A. Beccari, ibid., XXIV (1977), p. 87; Id., G. B. Aleotti, ibid., XXVII (1980), pp. 199 n. 50, 202 n. 60; G. Campailla, La "follia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – ENRICO II RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE II d'Este (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali