Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
GiovanBattista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] a inserire analoghe referenze anche per GiovanBattista nella sua edizione della Fisiognomica, ma la censura lo fermò. Lo fece in una lettera privata: Della Porta previde morte al principe di Scalea, Francesco Spinelli, e questi si rifugiò nel suo ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] consumato più olio che voi vino". Il 14 maggio fra' GiovanBattista da Polistena, già provinciale domenicano di Calabria, nell'intento di Calabria per la repressione l'energico comandante Carlo Spinelli con due compagnie di fanti; il fragile ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] esperienza in materia: principalmente Galli, Tamburini, Spinelli e Landi. Un importante materiale sinora sfuggito Monferrato 1986; S. Borsi, Roma di Benedetto XIV. La pianta di GiovanBattista Nolli, 1748, Roma 1993.
Sulla fortuna di B., oltre alle ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] giugno del '30 fu sostituito dal generale GiovanBattista Fardella di Torrearsa. Intanto l'efficienza dell'apparato 2 marzo diede le dimissioni. Il sovrano diede a Gennaro Spinelli Barile principe di Cariati l'incarico di formare un nuovo ministero ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] alla meta, il vero scopo - quello matrimoniale - del suo viaggio. Il giovane "è giunto in Borgogna", informa il 18 marzo l'inviato sforzesco. Ma è da Vito Pisanelli, Antonio Grisone, Giovanni BattistaSpinelli e Sannazaro lascia allora, il 2 ottobre ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] facendo dire al principale interlocutore del Dialogocontro i poeti, GiovanBattista Sanga: "Io non chiamo poeta e non danno, classicistico, di cui discuteva con Gerolamo Soperchio, con Nicolò Spinelli e con lo stesso Varchi.
La costante "umile" della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] polemiche e dalle reciproche accuse di quegli anni, GiovanBattista De Benedictis pubblica, nel 1694, con lo pseudonimo […] ad un libro stampato […] con il titolo Riflessioni di Francesco-Maria Spinelli, 1733, p. 119). Era, in ogni caso quel che gli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] i cardinali Giulio Antonio Santori, Scipione Lancellotti e GiovanBattista Castagna, il G. fece parte della congregazione Sciarra nella Marca alla fine di settembre.
In ottobre, infatti, Spinelli accusava il G., al momento a Roma per il conclave che ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] Borzelli). Essa si contrappone polemicamente ad un'opera che GiovanBattista Carafa avrebbe avuto in animo di scrivere per rivendicare B. Croce, A.D. supposto falsario dei "Diurnali" dello Spinelli, in Aneddoti di varia letter., II, Bari 1953, pp. 37 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di GiovanBattista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] Marzio Mastrilli, marchese del Gallo. Attratto fin da giovane dal mestiere delle armi, allo scoppio della guerra franco soggiorno in Francia contro Ferdinando IV con l’aiuto di Chiara Spinelli, principessa di Belmonte, e di emissari inglesi, tra cui l ...
Leggi Tutto