(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] il pontefice Pio II aspetta nel 1464 quelle navi e quei guerrieri che tutti si dicevano pronti a mandare alla crociata. Nuovo Goldoni nuovi creatori. I suoi continuatori immediati, Francesco Albergati, Giovan Gherardo De Rossi, Alberto Nota e, men ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] quasi nello stesso momento il genovese Giovan Battista Pastene, nominato poi dal Valdivia Araucana), di scarso valore, e del guerriero e facile verseggiatore Juan de Mendoza (Guerras Alfredo Valenzuela, Giovanni Francesco Gonzáles Escobar, paesista ...
Leggi Tutto
gaberiano
s. m. e agg. Ammiratore del cantautore Giorgio Gaber, nome d’arte di Giorgio Gaberscik (1939-2003); di Giorgio Gaber. ◆ è un peccato che con il corpo si cerchi di seppellire anche l’anima di Gaber. A sinistra, quelli che egli aveva...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...