Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] forse non sapevano che Aristotele era stato il primo a richiamare era essenziale. Gli autori del 16° sec., come, per es., il ligure Lorenzo Capelloni (1510 ca.-1590 ca.), il dalmata Niccolò Vito de Gozze (1549-1610), il ferrarese GiovanBattista ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] . Il modenese Giuseppe Fontanelli si era infatti proposto di far stampare l’opera a Ferrara, Bologna o Modena. Nel giugno del 1617 accordi per una stampa modenese della Secchia, da condurre sotto il controllo di GiovanBattista Milani e Fulvio Testi ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] Padova. Nel 1570 Emanuele Filiberto creava "il detto GiovanBattista de Benedetti con tutti suoi figliuoli veri nobili del resistenza opposta dal mezzo e il peso del grave. Il Cardano era stato seguito da P. Moleto, lettore di matematica a Padova dal ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] nelle esquiline cappelle Sistina e Paolina, cui si era attenuta la facciata a portico di S. Bibiana, . Chrysogonus in Rom, [Graz? 1933], pp. XIV, XXI; G. Matthiae, GiovanBattista Soria architetto romano, in Capitolium, XIII (1938), pp. 412-420; B.R ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...]
Il costante rapporto con il paese di origine era tipico dei marinorari lombardi operosi a Genova fra Riedificazioni e nuove chiese: traccia per l'arredo scultoreo e Alessandro, Giuseppe, GiovanBattista F., ibid., pp. 25 s., 37, 44, 70, 74, ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] cardinale si ritirò nell’ultimo periodo di vita. La Caprarola era quasi giunta al fine il 4 agosto 1588, quando Maffeo Barberini letterato napoletano GiovanBattista Attendolo.
La Caprarola è in predicato di avere influenzato GiovanBattista Marino ...
Leggi Tutto
Prima delle regioni
Massimo Montanari
La vocazione storica della cucina italiana non è di tipo regionale. Meglio precisarlo subito, a scanso di equivoci, poichè si è quotidianamente bersagliati da immagini [...] quadro compiuto del patrimonio gastronomico del Sud. Autori come GiovanBattista Crisci, che nel 1634 pubblica a Napoli la Venezia o a Roma) prodotti e ricette provenienti da ogni luogo era un modo per ostentare ricchezza e sapere. Il prestigio di ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] parte in Ferrara» (e infatti vi compaiono tre rime di GiovanBattista Pigna e una di Tasso, tutte allora inedite); nel , l’ispiratrice del Concerto delle dame ferraresi: la poetessa era stata assunta nel 1583 alla corte estense, ma fu licenziata ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] Annibal Caro, Anton Francesco Grazzini, Pontormo, Tribolo, Bronzino, GiovanBattista del Tasso, Cellini: Nelson, 1995, pp. 283, 300 1933, p. 112; Vasari, 1568, p. 421). Martini si era recato in quella città, in compagnia di Pierino, dall’ottobre 1552, ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] navi armate" e dei quattro "mercantili" coi quali il C. era giunto. Ancora una volta non v'è altra soluzione che l'esborso , del 15 maggio 1683, del suo successore - il bailo GiovanBattista Donà che aveva sborsato 175.000 reali per tacitare l'ira ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...