TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] uno studio per dipingere, mettendo in scena l’Amleto e ospitando l’amico pittore Ennio Morlotti e il critico Mario De Micheli. Il 1943 Ghislandi, detto Fra Galgario, già protagonisti, con GiovanBattista Moroni, della mostra longhiana del 1953. Negli ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] Lione fu il quarto, oltre a Celso, GiovanBattista, notaio della Reverenda Camera perugina morto nel 3117, f. 5).
Opere. Lettere di un accademico fiorentino ad un suo amico, Firenze 1720; Vite de’ pittori, scultori ed architetti moderni, I, Roma ...
Leggi Tutto
TARTAROTTI, Girolamo
Enrico Zucchi
TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] introdusse nella cerchia degli accademici patavini, fu allievo e amico, fra gli altri, di Giacinto Serry, Domenico Lazzarini – e a scrivere liriche non più alla maniera di GiovanBattista Felice Zappi, ma seguendo il modello di Francesco Petrarca ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] Teofilo Folengo e Merlin Cocaio, Napoli 1948, pp. 135 ss.). Un amico del C., il benedettino Angelo de Faggis, trasse da quest'opera l futuro viceré di Napoli, a Girolamo Seripando, a GiovanBattista Castaldo, marchese di Cassano, e quella De suis ac ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] ; dalla rosa dei corrispondenti affiorano i nomi di amici intimi e personalità familiari come Scipione de’ Monti, nel 1603.
Il Concetto poetico è edito in A. Borzelli, Il Cavalier GiovanBattista Marino, Napoli 1898, pp. 324-359 (cfr. anche pp. 209 s ...
Leggi Tutto
Graziadio Isaia Ascoli, nato a Gorizia nel 1829 da ricca famiglia ebraica e formatosi nell’ambiente plurilingue della città, si dedicò da autodidatta allo studio delle lingue e della linguistica, pubblicando [...] ’uso di Firenze, pubblicato dal 1870, opera di GiovanBattista Giorgini, genero di Manzoni, e di Emilio Broglio, sulla doppia questione della lingua e dello stile, a un «Carissimo amico» (Ruggero Bonghi; cfr. Morgana 2009), datata Milano 16 luglio ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] dal latino (la Magia naturalis e la Chiriofisionomia di GiovanBattista Della Porta). Attese anche a curatele ed edizioni di fare una scampagnata («Posilecheata», per l’appunto) presso un amico, a casa del quale si svolge una cena allietata dai ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] primo accenna alla raccomandazione fatta al M. per il giovane pittore GiovanBattista Naldini in arrivo a Roma (Frey).
Non sono di Livio Agresti e un cromatismo dissonante che richiama quello di Amico Aspertini (ibid.).
Il 30 dic. 1566 il M. ricevette ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del Settecento una coerente visione realistica e un’accentuazione [...] e dello spirito razionalista dell’Encyclopédie. Infatti Liotard è amico e in contatto con Bernard Le Bovier de Fontenelle, Voltaire lombarda – che andrebbe dal pittore cinquecentesco GiovanBattista Moroni fino a Giacomo Ceruti, passando attraverso ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] furono poi affidati agli scalpellini Matteo Betti e GiovanBattista di Donato e ai falegnami Francesco Capaccioli e 34; A. Andanti, T. T., in Bollettino d’informazione della Brigata Aretina Amici dei monumenti, XIII-XIV (1976), 22, pp. 28-30; L. ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...