Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] linea con quello di Tommaseo, del quale era in sostanza un amico e un fedele seguace sul piano critico(82). Fortuna e pressioni accenti risuonano nel sermone indirizzato dal giovane Manzoni A GiovanBattista Pagani nel 1804, in coincidenza con ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] disputa che prosegue sino alla morte di Cavedoni e coinvolge anche GiovanBattista De Rossi (1822-1894)6.
Amedeo Crivellucci (1850-1914), di fondo mostra importanti consonanze con quello dell’amico e conterraneo Mazzarino, accanto a esiti fortemente ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] si propongono soprattutto di divertire e stupire lettori e amici con i ritrovati più peregrini. Parlando del magnetismo, New York, Macmillan, 1923-1958, 8 v.
Torrini 1990: GiovanBattista Della Porta nell'Europa del suo tempo, a cura di Maurizio ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] vi figurava al secondo posto, tra Nicolò Priuli e GiovanBattista Contarini, ma, stranamente, cercava di defilarsi e Imponendosi silenziosamente, ma fermamente, su Manin, del quale era amico, e sull’Austria, che ne apprezzava la lealtà, riuscì ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] del 1996 (Del Serra, 1996 e 1997).
Il 30 agosto 1518 GiovanBattista Branconio dell’Aquila, chierico, cubicolario e famigliare di Leone X, abate commendatario di S. Clemente a Casauria, amico di Raffaello, acquistò un lotto di terreno in borgo Nuovo ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] , Umberto Merlin, GiovanBattista Preda, Giulio Seganti, Umberto Tupini e Giovanni Battista Valente. Venne deciso Era statoDe Gasperi a volere questo congresso, per chiedere ai suoi amici un assenso per il lavoro svolto e per ribadire davanti all ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] stillavano come resina dalla corteccia dei pioppi. Anche l'amico di Fetonte, il re Cicno, dolente testimone della Adria nella tarda età del Bronzo, pp. 3 ss.; GiovanBattista Pellegrini, Osservazioni sulla toponomastica del Delta Padano, in AA.VV ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] per la quale Vesalio si avvale della collaborazione dell'amico fiammingo Jan Stephan van Calcar (1500 circa - 1547 Universali di Medicina", 70, 269, 1884 pp. 289-386. GiovanBattista Fiocco, La polizia dei costumi ed il mal franzoso sotto la ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] liquidò i suoi nemici, e anche i meno fidati tra gli amici (come Ramiro de Lorqua).
Il fatto di Senigallia (31 dic Dalmazia, a Ragusa.
Dopo il brevissimo interregno del gonfaloniere GiovanBattista Ridolfi, i Medici presero il potere (16 sett.; una ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] , che era stato al servizio dello Sforza), GiovanBattista, Marino e Francesco Savelli, che erano stati A. Beyer-B. Boucher, Berlin 1993, pp. 39-54; J.F. D'Amico, Roman and German Humanism. 1450-1550, Aldershot-Brookfield 1993, ad indicem; Ph. Jacks ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...