VENUTI, Ridolfino
Paolo Bruschetti
– Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli.
A [...] scopo di dividere la città in distretti, coadiuvato da GiovanBattista Piranesi con una serie di vedute romane. Nel 1750, ricordata con un monumento funebre promosso dal suo più grande amico cortonese Niccolò di Cristoforo Lucci, con un busto esposto ...
Leggi Tutto
MONTALBANI, Ovidio
Roberto Marchi
– Nacque a Bologna il 18 nov. 1601 da Bartolomeo, ricco mercante della seta, e da Giulia Gibetti, figlia del medico collegiato Ovidio.
Compiuti i primi studi in grammatica [...] , L. Legati, T. Dempster. Fu inoltre intimo amico dell’erudito genovese A. Aprosio, che lo citò più Archivio di Stato di Bologna, Atti dei notai del distretto di Bologna, Notaio GiovanBattista Cavazza, 1668, cc. 544-550 (rogito 16 dic. 1668); 1671, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] Ercole continuò a studiare con Ripa e con GiovanBattista Guarino. Molte sue elegie testimoniano una passione per nella stesura degli Asolani, fu responsabile della ‘conversione’ dell’amico al volgare, evento che suscitò le critiche dei sodali fedeli ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, GiovanBattista e Angela Bonicelli, [...] nel paese natio, nella sua tenuta di Borsa. In queste sue peregrinazioni il M. non fu mai abbandonato da un suo amico, il chirurgo F. Marchesi (genovese, conosciuto in Toscana) e dal cameriere G.B. Guerrini. Nel 1816 il governo borbonico gli confiscò ...
Leggi Tutto
BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] fra le quali si notano sette poesie spagnole del fratello GiovanBattista.
Nel 1630 la B. era di nuovo in 10 s., 13, 20 s., 24, 101, 102 s., 108 s., 110; F. D'Amico, I capricci dei cantanti, in L'illustraz. ital., febbr. 1958, pp. 71 ss.; Encicl ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Policarpo
Paola Manni
PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in [...] Circolo filologico e frequentò, fra gli altri, Giovanni Rizzi, già amico di Manzoni, Pio Rajna, Stefano Palma, autore di un noto della lingua italiana curato da Emilio Broglio e GiovanBattista Giorgini (più noto come Giorgini-Broglio), vocabolario ...
Leggi Tutto
MONTEGGIA, Giovanni Battista
Maria Conforti
MONTEGGIA, Giovanni Battista. – Nacque a Laveno, sul Lago Maggiore, l’8 agosto 1762, da Gian Antonio e da Marianna Vegezzi. Si hanno notizie di due fratelli, [...] furono Guglielmo Patrini, Pietro Moscati, GiovanBattista Palletta. Il giovane si dedicò con particolare impegno allo Pacetti. Tra i suoi biografi si segnala Enrico Acerbi, medico milanese amico di Alessandro Manzoni.
Fonti e Bibl.: E. Acerbi, Della ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Silvia Cavicchioli
Nacque a Recetto (Novara) il 6 dicembre 1815 da Antonio e Isabella Gili.
Sulla data di nascita si sono nel tempo sollevati dubbi, alimentati dalle incertezze dello [...] (Torino 1866) densa di affetto e rimpianto per l’amico scomparso. L’ultima sua impresa fu curare il cantiere editoriale una figlia, Piera (1853-1906), e un figlio, GiovanBattista (1855-1912). Fedele custode delle sue memorie fu la nipote ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] . si rimise alla mediazione del gesuita Giulio Cesare Cordara, amico del Rivera. Neanche la benevolenza dei Cordara riuscì tuttavia a le opera del B. è quella, ordinata da GiovanBattista Montecatini, che raccoglie anche i lavori del fratello Filippo ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Giuseppe
Alfredo Cioni
Tipografo, editore e libraio a Venezia durante il sec. XVIII, pose il suo negozio in Merceria sotto l'insegna "Al secol delle lettere"; tra le sue prime edizioni, [...] dell'agente segreto del Consiglio dei Dieci, GiovanBattista Manuzzi, i frequentatori della libreria Bettinelli 342 s., 346 s., 356, 360, 362, 371, 404; Id., Lettera ad un amico, ibid.,XXXIX, ibid. 1952, pp. 420-447; G. Gozzi, Relaz. ai Riformatori ...
Leggi Tutto
planetarista s. m. e f. Chi opera nei planetari, in qualità di divulgatore scientifico dell’astronomia. ◆ "Gli studenti – ha detto la planetarista Marina Costa – possono scegliere le attività nell'aula didattica, o nel planetario, approfondendo...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...